Uno studio attesta che la sequenza sismica nel Sannio-Matese del periodo 2013-2014 è stata causata da risalita di fluidi magmatici, quindi fu di origine vulcanica profonda… Si trattava, infatti, di scosse profonde, non giustificabili con il movimento delle faglie appenniche…
La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Science Advances ed è frutto di studi condotti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) e dal dipartimento di Fisica e geologia dell’Università degli Studi di Perugia
Terremoti, scoperta una sorgente di magma sotto l’Appennino meridionale
Nel Sannio-Matese. Può generare fenomeni “di magnitudo significativa” e più profondi rispetto a quelli finora registrati nell’area
Magma sotto Appennino campano, Ingv: “Causerà forti terremoti” – Tgcom24
Magma sotto Appennino campano, Ingv: “Causerà forti terremoti” – In migliaia di anni, secondo gli studiosi, si potrebbe formare una struttura vulcanica
Il servizio del TGR Regionale dell’Umbria del 9 gennaio 2018