SCHEDA LIPU
Cincia mora (Periparus ater) – Linnaeus, 1758
EURING: 14610
BERNA allegato II
Presente tutto l’anno
Svernante
Nidificante
LEGENDA
- EURING = Codice EURING
- SPEC = Species of European Conservation Concern (Tucker e Heath, 1994)
- ItRDL = Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia (Calvario, Gustin, Sarrocco, Gallo-Orsi, Bulgarini e Fraticelli che aggiorna la precedente Frugis e Schenk, 1981; Brichetti & Cambi, 1982)
- 79/409 = Direttiva CEE Uccelli Selvatici
- BERNA = Convenzione di Berna
- BONN = Convenzione di Bonn
Descrizione
Questo piccolo uccellino, il più socievole tra le cince, ha il vertice del capo nero con una vistosa macchia bianca sulla nuca, guance bianche, parte alta del petto nera, ventre biancastro, dorso e ali grigio-verdastre.
Le ali, in particolare, sono attraversate da una caratteristica barra bianca.
Nei giovani, riconoscibili anche per avere guance e ventre sui toni del giallo, questa barra è di colorazione giallastra.
Vista in volo, dal basso, assomiglia molto al rigogolo, da cui si distingue per il capo, sottogola compreso, nero e per essere di dimensioni un poco maggiori.
Nidifica vicino al terreno in ceppi e buchi degli alberi.
In primavera ed estate la cincia mora si nutre di insetti, molluschi ed aracnidi, in autunno ed inverno di frutta e graminacee.
Il canto è un ritmico, veloce, “sitchu- sitchu- sitchu“.
Cincia mora | |
---|---|
Periparus ater | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Paroidea |
Famiglia | Paridae |
Genere | |
Specie | P. ater |
Nomenclatura binomiale | |
Periparus ater (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Parus ater |
La cincia mora (Periparus ater (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia delle cince (Paridae).[2]
Descrizione
La cincia mora è lunga appena 11 cm e pesa dagli 8 ai 10 grammi.[senza fonte] Ha un ciuffo nero con una caratteristica macchia bianca sulla nuca che si distacca come striscia longitudinale dal resto del piumaggio del collo. Ha guance bianche o biancastre con un bavaglino nero. La parte inferiore va dal giallastro al biancastro e ha fianchi color camoscio. La parte superiore è di colore olivastro o grigio piombo con una doppia barra alare.
Biologia
Canto
I richiami sono bassi, esili "si-si" o sottili "sirrrrr". Il canto è un alto, veloce e basso "wize-wize-wize".
Alimentazione
Il cibo consiste di insetti, in inverno anche di semi di vari sempreverdi soprattutto di pinoli che trova facendo cadere le pigne per terra.
Riproduzione
La cincia costruisce il suo nido non solo nelle cavità degli alberi ma anche nelle cavità rupestri, terrestri e nelle fessure del terreno. Viene fatto con muschio, radici, , rovi e lana. La femmina cova anche dalle 8 alle 10 uova per circa 14-16 giorni. I piccoli vengono nutriti nel loro nido per 16-17 giorni nel loro nido, dopodiché per un po' di tempo, anche già volano liberi. Nella parte settentrionale del territorio di diffusione c'è una covata all'anno, in quella meridionale sono possibili fino a tre covate. Il periodo di cova va da maggio a luglio.
Distribuzione e habitat
L'habitat preferito è la foresta di conifere. Nelle cercano conifere. In Europa meridionale le cince more si trovano anche in boschi decidui; in Europa occidentale occupano anche giardini. In annate con successo riproduttivo superiore alla media la specie tende ad espandersi in territori normalmente non occupati.
Note
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Periparus ater, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Paridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parus ater
Wikispecies contiene informazioni su Parus ater
Collegamenti esterni
- Tannenmeise bei www.vogelarten.de, su halleseite.de. URL consultato il 9 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2006).
- Periparus ater, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sulla Cincia mora, su hbw.com.