Thomisus onustus – Walckenaer, 1805
Il ragno Misumena vatia si riconosce dal Thomisus onustus per la forma dell’opistosoma: a goccia, e quindi con spigoli arrotondati, nel primo, triangolare con spigoli vivi nel secondo.
Descrizione
È un ragno di piccole dimensioni: i maschi non superano i 5 mm, le femmine sono circa il doppio.
Presenta colorazioni variabili in funzione del colore del posto ove si posiziona in attesa della preda: come altre specie della famiglia Thomisidae, infatti, anche questa non si prepara alla cattura tessendo la tela, ma aspetta la vittima di turno a cui tende un vero e proprio agguato.
Galleria
Misumena vatia | |
---|---|
Femmina di Misumena vatia su un fiore di Achillea millefolium. | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Superfamiglia | Thomisoidea |
Famiglia | Thomisidae |
Genere | Misumena |
Specie | M. vatia |
Nomenclatura binomiale | |
Misumena vatia Clerck, 1757 |
Misumena vatia Clerck, 1757 è una specie di ragno della famiglia dei Tomisidi.
Descrizione
Biologia
Al pari di molte specie dei Tomisidi sono ragni cacciatori; essi, infatti non costruiscono la tela ma tendono agguati sulle piante e sui fiori, sfruttando l'omocromia dei loro colori con i petali dei fiori per mimetizzarsi. Attaccano anche prede grandi e temibili come le api e le vespe.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Misumena vatia
Wikispecies contiene informazioni su Misumena vatia
Collegamenti esterni
- (EN) Misumena vatia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.