Museo Online della Storia di Trevi
❗️❗️❗️ Qualche giorno fa l'avevamo promessa ed eccola qua...la più antica foto di Trevi ad oggi nota!!! 📷
Si tratta di un documento semplicemente unico, sul quale si potrebbe scrivere un libro intero! Quando è stata scattata??? Alcuni indizi permettono di circoscrivere la data dell'immagine intorno al 1880-1890.
Ai più attenti osservatori, infatti, non sfuggirà qualcosa di strano in corrispondenza della chiesa di S. Emiliano. Il campanile, del tutto diverso dall'attuale, è ancora quello di stile gotico! Era caratterizzato da un curiosa terminazione a calotta, aggiunta probabilmente nel '700. Verrà demolito durante i lavori di costruzione della nuova chiesa, intrapresi nel 1878 e terminati nel 1893.
Accanto, si nota che i lavori in questione erano stati da poco intrapresi, dato che la nuova abside è appena stata eretta e il tetto deve ancora essere realizzato. Il campanile, infatti, verrà demolito per far spazio al volume della grande struttura, progettata con impianto a 5 cupole. La sua presenza nella foto dovrebbe garantire una data all'interno degli anni '80 del 1800.
Ma le soprese non finiscono qui! Sulla sinistra si ha un bello scorcio delle mura di Piazza Garibaldi, demolite tra il 1907 e il 1910. Il muro sembra molto più bianco delle altre strutture (piuttosto "affumicate"). Non stupisce perché sappiamo che venne parzialmente intonacato nel corso dell'Ottocento quando veniva usato come sponda per il gioco del pallone: non il calcio moderno ma un suo antenato, giocato in modo molto diverso.
L'ultimo edificio alla sinistra delle mura è appunto il grande torrione circolare quattrocentesco che difendeva la porta d'accesso alla città. Al capo opposto dello stesso tratto, si intravede la porta secondaria accanto alla torre quadrangolare, oggi Casa Isoppo.
Se spostiamo l'attenzione verso destra, noteremo una Torre Civica ancora coperta da tetto, rifatto nel '600.
Al centro della foto, anche l'ex convento di S. Francesco mostra grandi differenze. I volumi dell'edificio lasciano cogliere bene il fianco della chiesa, oggi parzialmente nascosto da successive soprelevazioni.
La foto è stata tratta dalla collezione "Trevi Sparita" di Augusto Zappelli, per gentile concessione della figlia Elena. ... See more