Zon@ambiente si unisce idealmente alla campagna di prevenzione ‘Race for the Cure’ per
Le donne che affrontano un tumore del seno non devono sentirsi malate. Bisogna amarsi di tutte le proprie energie e della massima determinazione per sconfiggerlo. So che non è facile e che non tutte abbiamo lo stesso coraggio, ma dobbiamo considerare questa esperienza come se si partisse per una battaglia. Il nemico va battuto: si può e si deve. Come ho fatto io: così Rosanna Banfi sulla sua esperienza personale, parole di grande forza e intensità!
Il tumore del seno, malattia che colpisce una donna su nove nel corso della vita, rappresenta la neoplasia maligna più frequente tra le donne e la principale causa di morte nella popolazione femminile sopra i 35 anni. Ogni anno in Italia si registrano più di 47.000 nuovi casi di tumore del seno, con una nuova diagnosi ogni 15 minuti. E sebbene le possibilità di guarigione siano piuttosto alte, sono oltre 12.000 le donne che perdono ancora la loro battaglia.
La Susan G. Komen Italia, fin dalla sua fondazione avvenuta nel febbraio 2000, impiega i fondi raccolti attraverso donazioni e progetti di fundaraising come la Race for the Cure per i seguenti obiettivi:
- PROMUOVERE LA PREVENZIONE SECONDARIA ovvero la diagnosi precoce, strumento di grande efficacia per ridurre la mortalità della malattia
- SOSTENERE LE DONNE CHE SI CONFRONTANO CON LA MALATTIA aiutandole a disporre di informazioni appropriate e di maggiori opportunità per il pieno recupero del benessere psico fisico
- MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLE CURE favorendo l’aggiornamento continuo degli operatori sanitari, il sostegno a giovani ricercatori e il potenziamento delle strutture cliniche