Sembra proprio che il Belpaese abbia un record che non fa invidia a nessuno (almeno speriamo) e soprattutto che ci rende tutto fuorché orgogliosi: l’uso dei pesticidi. Science qualche tempo fa aveva già rilevato come l’Italia sia uno dei maggiori utilizzatori di pesticidi per unità di superficie di terreno, quasi il doppio di Francia e Germania, tanto per citare due nazioni europee. Una ulteriore conferma giunge anche dall’ISPRA nel suo recente Rapporto sui pesticidi nelle acque 2015-2016 (presentato a maggio 2018), nel quale si evidenzia che si usano più pesticidi, ma meno quelli tossici e molto tossici (che è comunque una buona notizia). Considerando che in agricoltura il trend è in calo, anche grazie a un mercato del biologico che sta diventando molto interessante, ne risulta che ci sono altre situazioni ove l’uso stesso è in aumento, tra questi, ad esempio, quello degli erbicidi gettati ai bordi della strada per non far crescere l’erba…
Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane
E’ il glifosate l’erbicida con il maggior numero di superamenti. Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA, è l’erbicida che presenta il maggior numero di superamenti e sono ricercati in 5 regioni (nel biennio precedente erano monitorati solo in Lombardia).
No Title
No Description
Pesticidi: Italia al primo posto in Europa per utilizzo – GreenStyle
Uno dei primati che il nostro Paese vanta in Europa non è certo una cosa di cui possiamo essere orgogliosi. La rivista Science qualche tempo fa indicava il nostro Paese come il maggior fruitore di pesticidi per unità di superficie, rispetto ai Paesi dell’Europa occidentale.