Credits e Bibliografia essenziale

ERBE VELENOSE

CREDITS

Le pagine dedicate alle Erbe velenose in Valle umbra sono curate da Tiziana Ravagli e Giampaolo Filippucci, botanici amatoriali ed esperti del territorio, con Alvaro Paggi, agronomo.
Sono frutto di anni di indagini di campagna nel territorio trevano (e non solo) e di approfonditi studi (anche bibliografici).
Le immagini (salvo diversa segnalazione) sono copyright anno 2016 Giampaolo Filippucci e Tiziana Ravagli, fotografi naturalisti @ Trevi.

Gli autori ringraziano il professore Alessandro Menghini per i preziosi consigli, per le tante informazioni fornite e per la lettura critica dei testi delle schede (relativamente all’edizione per TreviAmbiente 2005-2010).

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

  • ANTONELLI G. “LE PIANTE CHE RIDANNO LA SALUTE” – LIBRERIA PONTIFICIA FEDERICO PUSTET – II ED., ROMA 1939 AA.VV. “COMPACT” ENCICLOPEDIA GENERALE DE AGOSTINI – IST. GEOGRAFICO DE AGOSTINI, NOVARA 1988
  • AA.VV. “IL CAMMINAUMBRIA” (WWF, GUIDA DEL) – ARCADIA EDIZIONI, MILANO 1989
  • AA.VV. “QUADERNI DELLA REGIONE DELL’UMBRIA – CONOSCERE L’UMBRIA” – VOL. 2 – REGIONE DELL’UMBRIA GIUNTA REGIONALE, PERUGIA 1990
  • BONI U., PATRI G. (A CURA DI) – “SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE” – FABBRI EDITORE – ENCICLOPEDIA A DISPENSE SETTIMANALI – 1977
  • BURNIE D. “FIORI SPONTANEI DEL MEDITERRANEO” – FABBRI EDITORI – I ED. MANUALI FABBRI, SETTEMBRE 1995
  • DELLA BEFFA M.T. “FIORI DI MONTAGNA” – GUIDE COMPACT DE AGOSTINI – ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI, NOVARA 1998
  • FENAROLI L. “GUIDA ALLA FLORA MEDITERRANEA” – GIUNTI MARTELLO ED., FIRENZE 1985
  • FIORI A. “NUOVA FLORA ANALITICA D’ITALIA” – VOLL. 1 E 2 – III RISTAMPA ANASTATICA, EDAGRICOLE, BOLOGNA 1984
  • FIORI A. “ICONOGRAPHIA FLORAE ITALICAE” – EDAGRICOLE – BOLOGNA 1981 – III RISTAMPA ANASTATICA
  • LANZARA P. “PIANTE MEDICINALI” – ORSA MAGGIORE EDITRICE – ED. PER STOCK LIBRI S.P.A., TORRIANA (RN) 1997
  • LEMOINE C. “LES PLANTES TOXIQUE” – GISSEROT NATURE, EDITIONS JEAN-PAUL GISSEROT, PARIS 2004
  • LIPPERT W., PODLECH D. “FIORI” – GIORGIO MONDADORI E ASSOCIATI EDITORI, MILANO 1990
  • LIPPERT W., PODLECH D. “PIANTE MEDITERRANEE” – GIORGIO MONDADORI E ASSOCIATI EDITORI, MILANO 1991
  • LONARDONI A.R., LAZZARINI E. “ANDARE PER PRATI E BOSCHI” – GUIDE PRATICHE EDAGRICOLE – 5 VOLL. – EDAGRICOLE, EDIZIONI AGRICOLE DELLA CALDERINI S.R.L., BOLOGNA 1993
  • LUZZI P. “PIANTE ORNAMENTALI VELENOSE” – EDAGRICOLE, EDIZIONI AGRICOLE DELLA CALDERINI S.R.L., BOLOGNA 1992
  • LUZZI P. “PIANTE SELVATICHE E VELENOSE” – EDAGRICOLE, EDIZIONI AGRICOLE DELLA CALDERINI S.R.L., BOLOGNA 1995
  • KOHLHAUPT P. “FLORA MEDITERRANEA” – II EDIZ., ATHESIA ED., BOLZANO, 1985
  • JAITNER C. “LA NATURA KOMPASS IN TASCA – PIANTE E ANIMALI VEDERE E CAPIRE” – ED. KOMPASS, INNSBRUCK (AUSTRIA), 1992
  • NEGRI G. “NUOVO ERBARIO FIGURATO” – V EDIZIONE ULRICO HOEPLI EDITORE, MILANO 1979
  • PERONI L. “IL LINGUAGGIO DEI FIORI” – PAPERBACK ILLUSTRATI, ARNOLDO MONDADORI EDITORE, VERONA 1992
  • PIZZETTI I., COCKER H. “IL LIBRO DEI FIORI”, 3 VOLL. – ED. GARZANTI, MILANO, 1968
  • POLUNIN O. “GUIDA AI FIORI D’EUROPA”, VER. IT. A CURA DI PEYRONEL B. – ZANICHELLI ED. , BOLOGNA, 1974
  • POLUNIN O. “GUIDA AGLI ALBERI ED ARBUSTI D’EUROPA” – RISTAMPA, ZANICHELLI ED., BOLOGNA 1987
  • ROMAGNOLI G., VASETTI S. (A CURA DI ) “L’ANTICO ERBARIO” – NARDINI EDITORE, FIRENZE MCMXCIV
  • SCHONFELDER I. E P. – INTRODUZIONE DI PIGNATTI E. E S. “LA FLORA MEDITERRANEA” – PAPERBACK DELLA NATURA, ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI, NOVARA, 1998
  • SCHONFELDER I. E P. “ATLANTE DELLE PIANTE MEDICINALI” – SCIENZE NATURALI, FRANCO MUZZIO EDITORE, PADOVA QUINTA EDIZIONE GENNAIO 1989
  • SIMONETTI G., WATSCHINGHER M. “ERBE DI CAMPI E PRATI” – I ED. AGGIORNATA, GUIDE PRATICHE MONDADORI, ED. MONDADORI, APRILE 1994
  • SPORTELLI C. “PIANTE OFFICINALI E VELENOSE ORTAGGI – AROMI-FRUTTI” – RISTAMPA, ULRICO HOEPLI EDITORE, MILANO, 1984
  • STARY F. “PIANTE VELENOSE” – IST. GEOGRAFICO DE AGOSTINI, NOVARA, 1987
  • ZANGHERI P. “FLORA ITALICA”, VOLL. 1, 2 – CEDAM, PADOVA, 1976

LINKS

GEOLOGIA - FOSSILI - I TERREMOTI

CREDITS

Le fotografie, se non diversamente indicato, sono dell’archivio fotografico Filippucci e Ravagli, Trevi.
I disegni, se non diversamente indicato, sono di Federico Venturi o sono tratti da articoli e libri di cui Federico Venturi è autore o co-autore, con autorizzazione alla pubblicazione da parte dello stesso; le eventuali rielaborazioni grafiche al computer delle immagini sono di Tiziana Ravagli e Giampaolo Filippucci.
I testi sono di Federico Venturi, Tiziana Ravagli e Giampaolo Filippucci.
Federico Venturi, nato il 31 marzo 1940 a Firenze, si laureò in Scienze Naturali nel 1969 presso l’Università degli Studi di Perugia, discutendo una tesi sui Tricotteri delle sorgenti montane dell’Umbria. Ha iniziato le ricerche in campo paleontologico nel 1970, ottenendo nel 1975 l’insegnamento di Paleontologia presso l’ateneo perugino; da allora, è stato un susseguirsi di pubblicazioni di grande valore scientifico e accademico. Professore associato di Paleontologia presso l’Università degli Studi di Perugia dal 1982 al 2010, si è occupato per tutta la sua vita accademica di ammoniti giurassici dell’Appennino centrale e di paleontologia generale con riferimento all’evoluzione, alla tassonomia, biostratigrafia e paleobiogeografia. Con la sua attività di studioso e divulgatore scientifico, è stato un importante riferimento a livello mondiale in particolare nel campo delle ammoniti del Giurassico inferiore. Ci ha lasciati per sempre il 28 giugno 2020 durante un’escursione paleontologica nelle amate montagne appenniniche.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

  • AA.VV. – “APPENNINO UMBRO – MARCHIGIANO” – Guide Geologiche Regionali n. 7 – A cura della Soc. Geologica Italiana – BE-MA Editrice, Milano, 1994
  • Nini Claudio, Marisa Nocchi, Venturi Federico – “THE TOARCIAN MARLY-CALCAREOUS SUCCESSION IN THE M. MARTANI AREA (NORTHERN APENNINES) LITHOSTRATIGRAPHY, BIOSTRATIGRAPHY, PALEOECOLOGY AND EFFECTS OF TETHYSIAN EVENTS ON THE DEPOSITIONAL ENVIRONMENT”, Bollettino della Soc. Paleontologica Italiana, vol. 35, n. 3, 1996
  • Pinna Giovanni – “IL GRANDE LIBRO DEI FOSSILI”, Ed. BUR, Milano, 1989
  • Sarti C. – “Le ammoniti nella storia della geologia tra XVI e XX secolo”, Mus. Scientifica, vol. XI (1-2), Bologna, 1994
  • Venturi Federico, Rea Giuseppe, Silvestrini Giancarlo, Bilotta Massimiliano – “AMMONITI – UN VIAGGIO GEOLOGICO NELLE MONTAGNE APPENNINICHE”, Porzi Editoriali, Perugia 2010
  • Venturi Federico – “AMMONITI DEL GENERE RARENODIA NEL TOARCIANO (ROSSO AMMONITICO) UMBRO-MARCHIGIANO”, FESPEM, Bollettino di Mineralogia e Paleontologia, n. 4, dicembre 2003
  • Venturi Federico – “HAMMATOCERATINAE, BUCKMAN 1887, NEL TOARCIANO MEDIO (ROSSO AMMONITICO) UMBRO-MARCHIGIANO – PROPOSTA DI ISTITUIRE PRAERYCITES SOTTOGENERE NUOVO DI ERYCITES GEMMELLARO 1886”, Bollettino della Soc. Paleontologica Italiana, vol. 20, n. 1, 1981
  • Venturi Federico – “LA ZONA A FALCIFER – TOARCIANO INFERIORE – DEL MONTE DELL’EREMITA (MONTELEONE DI SPOLETO, UMBRIA SUD) E RIFLESSI SULLA BIOSTRATIGRAFIA DEL ROSSO AMMONITICO UMBRO”, Bollettino Società Geologica Italiana, n. 92, 1973
  • Venturi Federico – “ORIGINE ED EVOLUZIONE DI AMMONITI HAMMATOCERATINAE NEL TOARCIANO UMBRO-MARCHIGIANO”, Palaeopelagos Special Pubblication, n. 1, Fossili Evoluzione Ambiente, Atti 3° Convegno Pergola, Roma, 1994
  • Venturi Federico – “POSIZIONE TASSONOMICA DEGLI AMMONITI HAMMATOCERATACEAE”, FESPEM, Bollettino di Mineralogia e Paleontologia, n. 6, giugno 2004
  • Venturi Federico – “RARENODIA NUOVO GENERE DI AMMONITI (SOTTOFAM. HAMMATOCERATINAE, BUCKMAN 1887) DEL TOARCIANO INFERIORE “ROSSO AMMONITICO” UMBRO-MARCHIGIANO”, Bollettino della Soc. Paleontologica Italiana, vol. 14, n. 1, 1975
  • Venturi Federico, ferri Riccardo – “AMMONITI LIASSICI DELL’APPENNINO CENTRALE”, Città di castello, 2001
  • Venturi Federico, Rossi Silvia – “SUBASIO – ORIGINE E VICENDE DI UN MONTE APPENNINICO”, Porzi editoriali, 2003

LINKS

ORCHIDEE SPONTANEE

CREDITS

Le pagine Orchidee spontanee della Valle Umbra, salvo diversa segnalazione riportata nelle singole pagine, sono curate da Tiziana Ravagli e Giampaolo Filippucci, botanici amatoriali ed esperti del territorio, autori anche dei disegni e delle foto (salvo diversa segnalazione); sono frutto di anni di indagini di campagna e di approfonditi studi (anche bibliografici).
Per testi, foto e disegni (salvo diversa segnalazione) © anno 2004-2016 Tiziana Ravagli, Giampaolo Filippucci:

Per queste pagine gli autori rivolgono un ringraziamento particolare a Mauro Biagioli, presidente del GIROS.

Il G.I.R.O.S. – Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee è un’associazione di orchidofili a livello nazionale.
Tale Associazione ha sede legale a Faenza e persegue i seguenti scopi:

  • incoraggiare l’interesse per le orchidee spontanee per assicurare la loro conservazione
  • adoperarsi per la protezione delle orchidee spontanee e la salvaguardia del loro habitat
  • studiare la distribuzione delle orchidee sul territorio nazionale
  • promuovere ogni iniziativa utile per favorire la conoscenza delle orchidee spontanee: pubblicazioni divulgative, mostre, programmi didattici, escursioni, incontri, ecc.
  • collaborare anche con Enti e Associazioni naturalistiche o culturali, italiane o straniere, per il raggiungimento degli scopi sociali

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

  • “Il Lunario di Ottobre” – Gardenia n. 162
  • Cattabiani A. “Florario”, Oscar Saggi Mondadori, Milano 1996
  • Delforge P. “Guide des Orchidées d’Europe, d’Afrique du Nord et du Proche-Orient” – Delachaux et Niestlé, Lausanne & Paris, 2^ édition, 2001
  • Del Prete C., Tichy H., Tosi G. “Le orchidee spontanee della provincia di Grosseto” – A.T.L.A., 1982
  • Grűnanger P. “Orchidacee d’Italia” – Quad. Bot. Ambientale Appl., 11 (2000): 3-80, Palermo, Dicembre 2001
  • Liverani P. “Orchidee – specie spontanee” – EdiSar, Cagliari 1991
  • Paolucci P. “Piccola guida alle orchidee spontanee del Triveneto” – CIERRE edizioni, Verona, 2005
  • Pignatti S. “Flora d’Italia” 3, Voll. 1,2,3 – Edagricole, Bologna, 1982
  • Ravagli T., Filippucci G., Gregori L., Zavka S. “Pale, dall’Altolina al Sasso” – Club Alpino Italiano Sez. di Foligno, Comune di Foligno Ass. Sport e Turismo, Edizioni S.I.R.E., Foligno, 2004
  • Ratini P. “Orchidee regine dei fiori – Guida alle specie spontanee in Umbria” – Club Alpino Italiano sez. di Spoleto, Spoleto, 2008
  • Rossi W. “Orchidee d’Italia” – Disegni di Maury A. – Quad. Cons. Natura, 15, Min. Ambiente – Ist. Naz. Fauna Selvatica – 2002
  • Rossi W., Bassani P., “Le orchidee spontanee del Lazio” – Ed. Composit, Frascati, 1985
  • Scrugli A. “Orchidee spontanee della Sardegna” – Ed. La Torre, Cagliari, 1990
  • Zangheri P. “Flora Italica”, Voll. 1,2 – Cedam, Padova, 1976

LINKS

UCCELLI IN VALLE UMBRA

CREDITS

Le pagine dedicate agli Uccelli in Valle umbra sono curate da Tiziana Ravagli e Giampaolo Filippucci, naturalisti amatoriali ed esperti del territorio, con la collaborazione fondamentale e insostituibile di Alfiero Pepponi, coordinatore per l’Umbria della LIPU.
Sono frutto di anni di indagini di campagna nel territorio della Valle Umbra.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

LINKS

Su tutto il lavoro, © anno 2006-2016 degli autori come indicati.

Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.