Folaga comune, folaga eurasiatica (Fulica atra) – Linnaeus 1758, famiglia dei Rallidi
Le folaghe sono tra i Rallidi più facilmente osservabili: nuotano negli stagni e nei laghetti senza rifugiarsi in tutta fretta nel canneto o tra la vegetazione ripariale…
Le folaghe sono inconfondibili per il piumaggio interamente nero e la presenza di uno scudo bianco sulla fronte. Hanno becco chiaro, zampe robuste grigio-verdastre, piedi palmati.
Non è facile distinguere i maschi dalle femmine: nei maschi la macchia frontale è un poco più grande; le femmine arrivano a pesare più dei maschi (possono raggiungere circa 800 g, fino a 200 g in più degli individui dell’altro sesso).
Le folaghe costruiscono il nido preferibilmente al riparo nei canneti: la femmina depone 3-12 uova, che sono covate per circa 3 settimane.
Il nido è una costruzione galleggiante, particolarmente interessante: di forma complessivamente tondeggiante, viene ancorato alle piante onde evitare che la corrente lo trascini lontano…
Questi rallidi hanno un carattere vivace e spesso ‘battibeccano’ fra loro; non solo i maschi, ma anche le femmine possono affrontarsi e combattere.
All’arrivo di un nemico esterno, come ad esempio un falco di palude, fanno fronte comune e difendono il gruppo dall’aggressore.
Si tratta di una specie onnivora, che si adatta piuttosto bene alla disponibilità alimentare stagionale.
Link da Uccellidaproteggere.it: Fulica atra
Folaga eurasiatica | |
---|---|
Fulica atra | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Gruiformes |
Famiglia | Rallidae |
Genere | Fulica |
Specie | F. atra |
Nomenclatura binomiale | |
Fulica atra Linnaeus, 1758 |
La folaga eurasiatica o folaga comune (Fulica atra Linnaeus, 1758) è un uccello acquatico della famiglia dei Rallidi.[2]
Descrizione
La fòlaga dispone di un piumaggio nero, di un becco bianco e di una macchia bianca sulla fronte, detta scudo frontale. Raggiunge una lunghezza di circa 38 cm.[senza fonte] I maschi, riconoscibili dalla macchia un po' più grande, raggiungono un peso fino ai 600 grammi. Le femmine raggiungono un peso di 800 grammi.[senza fonte]
Ha corpo di medie dimensioni, con una lunghezza di circa 45 cm; piumaggio di colore nero-azzurro sul dorso, nero sul capo, sul sottocoda e sulla coda, mentre le parti inferiori sono di colore grigio-lavagna. Il becco, relativamente piccolo, è di colore avorio. La sua caratteristica principale risiede nella conformazione dei piedi. Essi hanno dita allungate, ma non quanto quelle degli altri rallidi, con falangi portanti, su ciascun lato, espansioni carnose a contorno semicircolare e ricoperte, come del resto anche le stesse dita, di piccole squame.
Le folaghe sono ottime nuotatrici. Sulle loro forti gambe verdi si trovano membrane tra le dita.
Distribuzione e habitat
La folaga ha un areale molto ampio che va dall'Europa centrale, Europa orientale e dall'Africa settentrionale fino alla Siberia e all'Australia. In Italia è assai frequente e molto numerosa nei periodi di doppio passo degli individui migranti.[senza fonte]
Sono per la massima parte stanziali e solo quelle viventi nelle regioni più fredde migrano, in inverno, verso il sud.
Preferiscono stagni calmi, laghi, terreni umidi e acque che scorrono lentamente con molte piante acquatiche e una cintura di canne palustri.
Biologia
Le folaghe sono abili nuotatrici e tuffatrici, mentre sulla terraferma si muovono goffamente. Hanno un volo sicuro ma alquanto pesante. Sono uccelli d'indole timida ed accorta. Minacciate dal pericolo, si riuniscono tutte assieme, ponendosi sull'acqua una accanto all'altra, e battono l'acqua con le zampe onde schizzarla contro il nemico.
Alimentazione
Le folaghe si nutrono di insetti acquatici, piccoli pesci, crostacei, molluschi, germogli di piante acquatiche.
Riproduzione
Costruiscono il nido, assai bizzarro, nel folto della vegetazione acquatica. Si tratta di una voluminosa costruzione rotonda, galleggiante, fissata alle piante acquatiche in modo che non venga trascinata dalla corrente. È fatta di canne foderate con vegetali più soffici. Le femmine vi depongono dalle 3 alle 12 uova, giallastre, che covano, aiutate dai maschi, per una trentina di giorni. I piccoli rimangono per 55 - 60 giorni nel nido.[senza fonte]
Note
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Fulica atra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.
Voci correlate
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Fulica atra»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fulica atra
Wikispecies contiene informazioni su Fulica atra
Collegamenti esterni
- Fulica atra, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sulla folaga, su hbw.com.