SCHEDA LIPU
Garzetta (Egretta garzetta) – Linnaeus, 1766
La garzetta è un Ardeide di dimensioni inferiori (ca. 55 cm) rispetto a quelle degli aironi bianchi e cenerini.
Ha una colorazione completamente bianca, fanno eccezione le zampe e il becco scuri e i piedi giallastri.
Sul capo ha una lunga crestina di sottili piume che partono dalla nuca mentre altri ciuffi sono presenti sul petto e sul dorso.
IN VOLO: la garzetta ha un volo rapido, con ali incurvate e battiti più leggeri di quelli dell’airone bianco..
Per saperne di più: Ardeidi in Valle Umbra
Garzetta | |
---|---|
Egretta garzetta | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Pelecaniformes |
Famiglia | Ardeidae |
Genere | Egretta |
Specie | E. garzetta |
Nomenclatura binomiale | |
Egretta garzetta Linnaeus, 1766 | |
visitatore estivo residente svernante |
La garzetta (Egretta garzetta Linnaeus, 1766) è un uccello pelecaniforme della famiglia degli ardeidi.[2]
Descrizione
La garzetta è lunga circa 55–65 cm, il suo peso varia da 350 a 650 g ed ha un'apertura alare di 85–95 cm[senza fonte].
Il piumaggio è interamente bianco, il lungo becco è nero, come le zampe; la parte inferiore del piede è giallastra, ben visibile, da dietro, all'involo. L'iride è gialla. In livrea nuziale questo airone sviluppa alcune penne ornamentali molto lunghe sulla nuca, alla base del collo e sul mantello. Non esiste una caratteristica evidente che differenzi i due sessi.
Distribuzione e habitat
La garzetta, come del resto quasi tutti gli aironi, è un uccello molto legato all'acqua. Infatti frequenta prevalentemente ambienti acquitrinosi, sponde di fiumi, laghi e stagni. È un uccello migratore, svernante e nidificante. È presente in quasi tutto il bacino del Mediterraneo, Africa, Asia meridionale, Australia e Indonesia.
Le popolazioni italiane di garzetta sono in parte migratrici e in parte stanziali. Quelle migratrici nidificano nella pianura padana e svernano in Africa, oppure sono popolazioni nidificanti in Europa centrale che svernano in Italia. Le popolazioni stanziali sono presenti soprattutto in Sicilia e lungo le coste meridionali.
Biologia
Aiutandosi con le lunghe zampe e sfruttando la rapidità e la precisione dei suoi colpi di becco, caccia le sue piccole prede in acque basse. Spesso la si può osservare in piccoli gruppi o insieme ad altri aironi. Durante il suo volo lento e regolare, la garzetta ripiega il collo verso il corpo formando una caratteristica "S".
Voce
Generalmente silenziosa, nel periodo degli amori la garzetta diventa molto loquace.
Alimentazione
La garzetta si nutre di piccoli vertebrati come pesci, anfibi e rettili e invertebrati quali crostacei, molluschi e insetti che cattura con colpi secchi del becco da un posatoio emerso o inseguendoli con i lunghi trampoli in acque basse.
Riproduzione
Nidifica in colonie (anche miste con altri ardeidi) in boschetti (detti garzaia) prevalentemente in ambienti acquitrinosi, costruendo grossi nidi fatti di rami secchi, su pioppi, salici, altri alberi ad alto fusto o anche grossi cespugli. Nel mese di aprile la femmina depone 3-5 uova di colore verde-bluastro che cova insieme al maschio per circa 3 settimane. Dopo 20-25 giorni dalla schiusa delle uova, i piccoli abbandonano il nido e un paio di settimane dopo sono atti al volo. In un anno viene deposta un'unica covata.
Specie simili

È possibile confonderla con altri aironi soprattutto con:
- Airone guardabuoi (Bubulcus ibis), con il becco giallo e più massiccio anziché nero e sottile, zampe grigie o carnicine, piumaggio che può tendere all'arancione durante il periodo riproduttivo; molto meno legato agli ambienti umidi;
- Airone bianco maggiore (Casmerodius albus), molto più grande, con becco giallo in stagione invernale.
Galleria d'immagini
Garzetta in cerca di una postazione tranquilla e pescosa - Firenze, Arno, Ponte alle Grazie
Garzetta sul fiume Po
Note
- ^ (EN) BirdLife International 2014, Egretta garzetta, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7 novembre 2015.
- ^ (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Ardeidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 novembre 2015.
Voci correlate
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «garzetta»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su garzetta
Wikispecies contiene informazioni su garzetta
Collegamenti esterni
- Egretta garzetta, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sulla Garzetta, su hbw.com.
- Verso della Garzetta (WAV), su scricciolo.com.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh88002285 |
---|