Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zigolo giallo
Emberiza citrinella
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Emberizidae
Genere Emberiza
Specie E. citrinella
Nomenclatura binomiale
Emberiza citrinella
Linnaeus, 1758
Sottospecie
  • E. caliginosa caliginosa
  • E. caliginosa citrinella
  • E. caliginosa erythrogenys

Lo zigolo giallo (Emberiza citrinella Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Emberizidi.[2]

Descrizione

Zigolo giallo

Lunghezza 16-18,5 cm; ala 8,5-9,2 cm; apertura alare 26–30 cm; coda 7,5–8 cm; tarso 19–20 mm; becco 11–12 mm; peso 24-34 g.[senza fonte] Come gli altri zigoli ha corporatura slanciata ed elegante, capo tondeggiante ben proporzionato e coda forcuta. Il maschio adulto ha color dominante sul giallo-citrino (testa e parti inferiori), dorso bruno rossiccio, con macchie brunastre, groppone rosso castano. Carattere tipico, ben visibile in volo, è il bianco delle timoniere esterne; la femmina e il giovane sono meno gialli e più maculati.

Biologia

È un uccello migratore che si riunisce in stormi di circa 10 esemplari.

Riproduzione

Uova di Emberiza citrinella

Uovo 21x16 mm circa. Nidifica sul terreno tra l'erba o nelle siepi: il nido, fatto d'erbe secche, muschio e materiali filamentosi, è foggiato a coppa. La femmina vi depone 4-5 uova bianco-azzurrognole, finemente macchiettate e striate di rossastro.

Emberiza citrinella

Alimentazione

Si nutre di vegetali (semi, granaglie, frutta, germogli e foglie) e in subordine anche d'insetti ed altri piccoli animali.

Distribuzione e habitat

Lo zigolo giallo vive in Eurasia.[1] Tra gli zigoli è una delle specie più comuni in Italia settentrionale e centrale; nidifica, ma scarso, su Alpi e Appennini. È più frequente di passo.

Frequenta terreni a vegetazione cespugliosa, seminativi con siepi e margini dei boschi. Ordinariamente si posa sul terreno, talora anche sui cespugli.

Sistematica

Ne sono conosciute tre sottospecie:[2]

  • Emberiza citrinella citrinella Linnaeus, 1758
  • Emberiza citrinella caliginosa Clancey, 1940
  • Emberiza citrinella erythrogenys Brehm, 1855

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Emberiza citrinella, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Emberizidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85042679 · GND (DE4157822-3 · J9U (ENHE987007540950105171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli