Amata phegea – Linnaeus, 1758
Descrizione
È un piccolo lepidottero diurno della famiglia delle Erebidae, diffusa in Eurasia.
Si presenta con una livrea nera, dall’inconfondibile riflesso blu metallico, con macchiette bianche sulle ali.
Il corpo è di colore nero con anelli gialli, mentre le antenne sono nere con la parte terminale bianca.
Il pretino può raggiungere i 4 cm di apertura alare.
Vive fino alla quota di m 1500 s.l.m.
Ha una generazione annuale, con sfarfallamento da fine maggio a fine agosto.
Il bruco si nutre di tarassaco, piantaggine, ortica e altre piante ancora.
Si può osservare con una certa facilità da tarda primavera, ma specialmente nella stagione estiva.
È una falena tossica, che avverte i predatori della sua ‘pericolosità’ con la ricca ed evidente colorazione.
Specie simili
Amata kruegeri – Ragusa, 1904.
In un topic del sito www.entomologiitaliani.net si legge che: «L’unico carattere distintivo sicuro sta nelle dimensioni delle due macchie delle ali posteriori dove in phegea la basale è piccola e l’apicale è grande mentre in kruegeri i caratteri sono invertiti.
Nelle femmine possono esservi esemplari con le macchie uguali per cui è necessaria la dissezione dell’apparato genitale.»
Galleria
Amata phegea - pretino
Link da Moths and Butterflies of Europe and North Africa [www.leps.it]: Amata phegea – Linnaeus, 1758
Fegea | |
---|---|
Amata phegea | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | |
Famiglia | Erebidae |
Sottofamiglia | Arctiinae |
Tribù | |
Genere | Amata |
Specie | A. phegea |
Nomenclatura binomiale | |
Amata phegea (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Sphinx phegea |
La fegea (Amata phegea (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffusa in Eurasia.
Descrizione
Adulto
Si caratterizza per una livrea nera dai riflessi blu metallici, punteggiata di bianco sulle ali; il corpo affusolato è invece cerchiato di anelli gialli. La fegea può raggiungere i 4 cm di apertura alare. Le antenne sono nere con le punte bianche.
Con Zygaena ephialtes, costituisce un esempio di mimetismo mülleriano ed aposematismo: entrambe le falene sono tossiche per i predatori e segnalano la loro inappetibilità tramite la loro colorazione sgargiante.
Matura lo stadio adulto in tarda primavera ed è pertanto osservabile soprattutto in estate.
Larva
Il bruco è lungo circa 5 cm; appare di colore grigiastro con ciuffi di peli scuri disposti in maniera segmentale. Gli occhi sono notevolmente estroflessi e di colore rosso scuro.
Distribuzione e habitat
La specie preferisce i climi secchi, spazi aperti con arbusti e alberi, boschi radi e pendii; è diffusa soprattutto in Europa meridionale, ma si rinviene anche nel nord della Germania e, verso est, in Anatolia e nel Caucaso. Vi sono inoltre delle popolazioni nelle riserve naturali "Leudal" e "De Meinweg" nel sud-est dei Paesi Bassi.
Bibliografia
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
Voci correlate
- Amata
- Amata kruegeri
- Amata ragazzii
- Amata ragazzii asperomontana
- Arctia caja
- Callimorpha dominula
- Eurylomia
- Horama
- Hyphantria cunea
- Leucaloa eugraphica
- Lithosia quadra
- Rhodogastria amasis
- Saenura flava
- Spilosoma canescens
- Spilosoma lineata
- Spilosoma scita
- Teracotona submacula
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amata phegea
Wikispecies contiene informazioni su Amata phegea
Amata kruegeri - pretino
Link da Moths and Butterflies of Europe and North Africa [www.leps.it]: Amata kruegeri – Ragusa, 1904
Amata kruegeri | |
---|---|
Amata kruegeri | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | |
Famiglia | Erebidae |
Sottofamiglia | Arctiinae |
Tribù | |
Genere | Amata |
Specie | A. kruegeri |
Nomenclatura binomiale | |
Amata kruegeri (Ragusa, 1904) | |
Sinonimi | |
Syntomis phegea ab. kruegeri |
Amata kruegeri (Ragusa, 1904) è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae,[1] diffuso in Europa meridionale e orientale.[2][3]
Descrizione
Biologia
Le larve si nutrono su varie specie di piante a crescita bassa, come Plantago, Rumex, Galium e Taraxacum.[4]
Distribuzione e habitat
Tassonomia
Sono note le seguenti sottospecie:[senza fonte]
- Amata kruegeri kruegeri (Sicilia, Italia)
- Amata kruegeri albionica Dufay, 1965 (sud Francia)
- Amata kruegeri marjana (Stauder, 1913) (ex Jugoslavia)
- Amata kruegeri odessana Obraztsov, 1935 (sud Ucraina)
- Amata kruegeri pedemontii (Rocci, 1941)
- Amata kruegeri quercii (Verity, 1914)
- Amata kruegeri sheljuzhkoi (Obraztsov, 1966) (Daghestan)
Conservazione
Note
- ^ Zip Code Zoo_Amata_Genus Archiviato il 7 giugno 2012 in Internet Archive.. 2009
- ^ lepidoptera.eu
- ^ Fauna Europaea, su faunaeur.org.
- ^ Moths and Butterflies of Europe and North Africa, su leps.it.
Voci correlate
- Amata
- Amata phegea
- Amata ragazzii
- Amata ragazzii asperomontana
- Arctia caja
- Callimorpha dominula
- Eurylomia
- Horama
- Hyphantria cunea
- Leucaloa eugraphica
- Lithosia quadra
- Rhodogastria amasis
- Saenura flava
- Spilosoma canescens
- Spilosoma lineata
- Spilosoma scita
- Teracotona submacula
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amata kruegeri