04 – Le ligniti umbre: alcune considerazioni sui reperti fossili faunistici

747 1024 Ambiente e Biodiversità
  • 0

Le testimonianze fossili dell’area di Spoleto sono rare e praticamente rappresentate tutte nella Collezione Francesco Toni: sono costituite da frammenti di Mastodonte e di Tapiro.
Vi sono ancora frammenti di denti di Mastodonte nella Collezione Favi, recentemente pervenuta al Laboratorio di Scienze della Terra, e si è avuta visione ancora di altri frammenti nella raccolta di Luigi Percivalli.

Considerando il ruolo avuto dal Favi e dal Percivalli, di direttori delle Miniere, si può facilmente ipotizzare che eventuali ritrovamenti più importanti avrebbero lasciato traccia nelle raccolte o nella memoria, mentre non si ha notizia di altri reperti diversi da quelli citati.
Lo stato dei ritrovamenti nelle miniere spoletine contrasta molto con altre situazioni, come ad esempio quello della miniera di Pietrafitta, in cui, facendo tutte le distinzioni del caso in relazione alle diverse condizioni morfologiche e di età dei giacimenti, si può annotare che:

  • i reperti faunistici sono abbondanti
  • i resti sono tra loro coerenti
  • sono stati trovati anche scheletri interi

La cosa non sorprende in quanto l’ambiente torboxiloide si presta bene alla conservazione delle carcasse animali (basti pensare alle mummie ritrovate nelle torbiere di Tollund in Danimarca).
La situazione di Spoleto è nettamente diversa. Nelle miniere spoletine sono stati ritrovati soprattutto dei frammenti fossili, sia nelle sabbie di tetto del banco lignitifero, alla profondità di 300 metri (testimonianza Percivalli), sia nella porzione superficiale delle ligniti torboxiloidi, come testimonia lo stesso Toni: «Il signor Capponi, che esercitava la legnite di Morgniano con la direzione del professore Moro, mi scrisse che i denti erano stati tutti rinvenuti tra la legnite, un metro circa, sotto la sua superficie, dopo aver tolto il cappello ghiaioso e terroso; e che fossero entro la legnite e non superiormente, lo dimostra il colore nerastro che ha penetrato l’avorio, il quale però mantiene la sua lucentezza e l’aver trovato nel dente terzo molare superiore destro, alla sua base e negli alveoli, delle scaglie di legnite che ne indicavano il contatto e mostravano la pressione sostenuta. I denti dei due Mastodonti furono trovati allo stesso livello; per cui se il M. Borsoni appar bene allo strato inferiore pliocenico, anche l’arvernensis, appartiene allo stesso strato che si può chiamare miocene superiore o miopliocene; e lo stesso dicasi del Tapirus arvernensis» (F. TONI, 1888).

Dalle indicazioni riportate e dalle testimonianze raccolte si può riassumere che, generalmente, i resti fossili presenti nelle miniere di Spoleto sono soprattutto frammenti di animali diversi, provenienti sia dalle ligniti torboxiloidi, appena sotto il ‘cappellaccio ghiaioso e terroso’, sia dalle sabbie presenti in altri luoghi al tetto del banco.

Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.