05 – Le ligniti umbre: alcune considerazioni sulla geomorfologia dei luoghi

747 1024 Ambiente e Biodiversità
  • 0

Le indagini passate mostrano la presenza di giacimenti di lignite nelle porzioni costiere dell’antico lago, ma solo in corrispondenza di sue articolazioni che consentissero l’instaurarsi di ambienti a bassa energia. Nei tratti di costa rettilinea, maggiormente esposti al moto ondoso del regime lacustre, come quello ipotizzabile tra Bevagna e Bettona, non sono presenti depositi di lignite di qualche rilevanza.

Provando a riassumere la situazione ambientale e morfologica dei due bacini lignitiferi in studio, risulta che:

  • il bacino del Bastardo costituiva quasi un piccolo specchio lacustre a se stante generalmente di acque calme
  • l’area di Sant’Angelo-Morgnano si presentava come un’ansa lacustre, sviluppata forse su di un’area a bassa acclività, con una situazione generalmente di acque calme.

L’analisi geomorfologica di questa area, però, suggerisce che l’attuale percorso del T. Tessino nella stretta tra il Colle S. Elia e il Monteluco può essere conseguenza di una cattura fluviale da parte del Fosso di S. Pietro, mentre l’originale corso doveva scendere dal Testaccio verso Ponte Bari.
Analogamente il Marroggia devia bruscamente il suo corso presso Colle Pizzuto, per infilarsi nella stretta di Colle Ferretto; non si può escludere, anche in questo caso, una possibile cattura fluviale, mentre l’originario percorso potrebbe essere stato tra S. Angelo e Colle Ferretto.
Per confermare tali ipotesi sarebbe necessario ed auspicabile un approfondimento delle indagini, pur con le inevitabili difficoltà di analisi per l’antropizzazione dei luoghi e le profonde modifiche subite dal paesaggio e senza dimenticare l’influenza di fattori, talora determinanti, quali la litologia e l’assetto strutturale nel disegnare l’evoluzione morfologica di un territorio.
C’è da aggiungere ancora che i due bacini, e soprattutto il secondo, hanno dimensioni tali da poter essere interessati da eventi idrologici importanti e che le litologie dei versanti, con la diffusa presenza di marne e arenarie mioceniche potevano portare all’antico lago un contributo solido non lieve.
Inoltre, le acclività elevate, ieri sicuramente più di oggi, potevano esser causa di correnti canalizzate con elevate velocità del flusso idrico.

Queste considerazioni, con le altre sopra esposte, conducono a formulare diverse ipotesi di lavoro sulla formazione dei banchi di lignite xiloide presenti nel bacino di Morgnano-Santa Croce… che potremo leggere nel paragrafo che segue

Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.