Nome comune: ballerina
Specie: Orchis anthropophora (L.) Allioni
Famiglia: ORCHIDACEAE
Descrizione
È una pianta slanciata, alta 20-50 cm.
L’infiorescenza è allungata, più o meno densa e formata da un numero di fiori anche molto elevato.
I sepali sono verdastri o giallo-verdastri con margine bruno porporino, saldati tra loro a formare un casco, che nasconde i petali di colore verdastro, più corti e stretti dei sepali.
Il labello, senza sprone, è pendente e nettamente trilobato.
Il lobo centrale è a sua volta fortemente bilobato all’apice, mentre i lobi laterali sono stretti e più corti del mediano.
Il colore del labello è più scuro nei fiori appena sbocciati, generalmente variabile nelle tonalità del giallo-ocra.
Le foglie inferiori sono oblunghe, riunite in una rosetta; le foglie superiori sono abbraccianti il fusto.
Periodo fioritura
Da aprile a giugno.
Habitat
Pascoli aridi e garighe, generalmente su suoli calcarei.
Dove è presente
Segnalata in quasi tutta Italia; è assente in Val d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige.
Il genere
ORCHIS Linnaeus
Galleria
Ballerina | |
---|---|
Infiorescenza di Orchis antropophora | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Orchis |
Specie | O. anthropophora |
Nomenclatura binomiale | |
Orchis anthropophora (L.) All., 1785 | |
Sinonimi | |
|
La Ballerina (Orchis anthropophora (L.) All., 1785) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
L'epiteto specifico deriva dal greco ἄνθρωπος = uomo e φορὸς = che porta, cioè portatore di uomo, in riferimento alla caratteristica sembianza del labello.
Tassonomia
La specie è stata a lungo attribuita al genere monospecifico Aceras (dal greco α privativo e κερας=corno) per il fatto di essere l'unica specie del genere Orchis priva di sperone. Recenti studi genetici [1][2] hanno invece mostrato la sua stretta parentela con Orchis militaris, con la quale da frequentemente luogo a ibridi.
Morfologia
È una pianta erbacea alta 15–40 cm, con foglie basali ovato-lanceolate riunite a rosetta e foglie cauline corte e inguainanti il fusto.
I fiori sono riuniti in infiorescenze dense; sepali e petali sono riuniti a formare un casco di colore giallo-verdastro con bordi rossastri; il labello, trilobato, ha una forma caratteristica che ricorda la sagoma di un uomo, da cui deriva l'epiteto specifico. Il ginostemio è corto, con masse polliniche di colore giallo chiaro.
Fiorisce da aprile a giugno.
Distribuzione e habitat
Questa specie ha un areale atlantico-mediterraneo che comprende Spagna, Francia, Inghilterra meridionale, Germania, Dalmazia, Grecia, Turchia e Maghreb. In Italia è presente in quasi tutta la penisola e nelle isole maggiori, rara al nord.
Predilige i terreni calcarei in ambienti di prateria ad Ampelodesmos mauritanicus, garighe e nelle radure della macchia mediterranea, da 0 a 1600 m di altitudine.
Note
- ^ Pridgeon A.M., Bateman R.M., Cox A.V., Hapeman J.R. & Chase M.W., Phylogenetics of subtribe Orchidinae (Orchidoideae, Orchidaceae) based on nuclear ITS sequences. 1. Intergeneric relationships and polyphyly of Orchis sensu lato, in Lindleyana 1997; 12: 89-109.
- ^ Bateman R. M., Pridgeon A. M. & Chase M. W., Phylogenetics of subtribe Orchidinae (Orchidoideae, Orchidaceae) based on nuclear ITS sequences. 2. Infrageneric relationships and reclassification to achieve monophyly of Orchis sensu stricto, in Lindleyana 1997; 12: 113-141.
Bibliografia
- Pignatti S., Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Tutin T.G., Heywood V.H. et al., Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.
- GIROS, Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
Voci correlate
- Orchidee selvatiche in Italia
- Orchidee di Cavagrande del Cassibile
- Orchidee della Montagna della Ganzaria
- Orchidee dello Zingaro
- Specie di Orchis
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orchis anthropophora
Wikispecies contiene informazioni su Orchis anthropophora