13 maggio 2016, Scuola secondaria di primo grado ‘D. Alighieri’, Spoleto, classe I

1024 576 MontagneAperte
  • 1

Viaggio di conoscenza lungo il fiume Clitunno, partendo dalle fonti che lo originano, non lontane dal Tempietto sul Clitunno sino all’opera di ingegneria idraulica conosciuta come ‘ponte-canale’ o ‘botte dell’Occhio’ e ancora oltre fino alla Torre di Montefalco e all’antico molino che qui è ancora possibile ammirare.

Un modo per apprezzare l’ambiente della Valle Umbra seguendo parte dei 16 km lungo i quali si svolge il percorso del fiume Clitunno, con rimandi continui tra storia, ambiente, natura, cultura.

Un’occasione per apprezzare la nostra valle e il fiume che l’attraversa da vari punti d vista e tenendo conto dei seguenti diversi criteri di osservazione e studio:

  • criterio geologico – vengono spiegate le caratteristiche del corso d’acqua, illustrando lo svolgersi del Clitunno lungo la pianura alluvionale e presentando il sistema collinare-montuoso Serano-Brunette che rappresenta il ‘serbatoio’ di questo piccolo, ma importantissimo fiume
  • criterio geografico-idrografico – il fiume Clitunno è presentato nella sua qualità di ‘fiume’ in un contesto, la Valle Umbra, percorsa da tantissimi corsi d’acqua, la maggior parte dei quali è a carattere torrentizio e frutto degli interventi di bonifica dell’uomo
  • criterio storico – è illustrata, in particolare, l’evoluzione del Clitunno e in generale quella dei tantissimi corsi d’acqua che scorrono nella pianura, con le modifiche prodotte dall’uomo che, nei secoli, hanno profondamente inciso sull’aspetto della nostra Valle; un rapido viaggio di conoscenza attraverso le principali opere di bonifica
  • criterio naturalistico – sono presentate le principali specie di piante e animali che vivono lungo il corso del fiume Clitunno

Una passeggiata per iniziare a conoscere anche i ‘patriarchi verdi’ che con la loro presenza arricchiscono il nostro territorio, per capire cosa sono gli alberi monumentali e quanto sia importante imparare a riconoscerli per salvaguardarli: patrimonio fondamentale della nostra biodiversità.
Come il bellissimo cipresso calvo delle paludi che vegeta in queste suggestive Fonti. Il cipresso calvo appartiene alla famiglia delle Cupressacee ed è originario delle zone paludose della Florida e del Golfo del Messico. La caratteristica di questa pianta è che è una delle poche conifere che perde le foglie. Prende il nome dal genere Taxodium che richiama l’aspetto simile a quello della pianta del tasso. È una specie decisamente longeva (può raggiungere i 1000 anni di età); nei nostri ambienti è stata introdotta a scopo ornamentale, generalmente in prossimità di laghetti e corsi d’acqua.
In autunno, dopo aver assunto una colorazione rossastra anche molto intensa, le foglie aghiformi cadono insieme ai rametti che le sorreggono, lasciando l’albero spoglio: da qui nasce il nome comune di cipresso calvo.

Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Cookie Policy e Preferenze sulla Privacy
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.