Il BLOG: AGGIORNAMENTI dalle nostre ESPLORAZIONI
- Tutto
- LE NOSTRE ESPLORAZIONI
- NEWS PER L'AMBIENTE NEWS DAL TERRITORIO
Incontrando il Mignattaio in Valle Umbra
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2025/02/Mignattaio-Cannaiola-3-4-febbraio-2025-1024x661.jpg 1024 661 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2025/02/Mignattaio-Cannaiola-3-4-febbraio-2025-1024x661.jpgCamminando per la Valle Umbra sono possibili splendidi incontri che raccontano la ricchezza di biodiversità del nostro territorio! Una mattina di fine gennaio, ad esempio, Alvaro ha avvistato un bel…
maggiori informazioniBuon Natale da MontagneAperte e… una iniziativa del Parco di Colfiorito in collaborazione con la LIPU
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/12/uccellini-dinverno-pixabay-1024x1024.jpg 1024 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/12/uccellini-dinverno-pixabay-1024x1024.jpgLeggiamo e con piacere condividiamo. Una iniziativa di Natale al Parco di Colfiorito: venerdì 27 dicembre 2024 ‘Una giornata da leccarsi… il becco’, ore 16.30 presso la sede del Parco…
maggiori informazioniBuon Natale da MontagneAperte e… qualche notizia qua e là [spigolature]
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/12/BUONEFESTE-MAPERTE-2024-1024x575.jpg 1024 575 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/12/BUONEFESTE-MAPERTE-2024-1024x575.jpgIl 21 dicembre 2024 è stato il giorno più corto dell’anno, il SOLSTIZIO D’INVERNO… Esattamente alle ore 10.21 (ora italiana) è entrata la nuova stagione: un nuovo inverno, peraltro ad…
maggiori informazioniBuon Natale e buone feste a tutti con MontagneAperte
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/12/BUONEFESTE-MAPERTE-2024-1024x575.jpg 1024 575 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/12/BUONEFESTE-MAPERTE-2024-1024x575.jpgCon MontagneAperte, tanti itinerari di conoscenza da percorrere insieme!!! Auguri!!!
maggiori informazioniMontagneAperte e la didattica ambientale: 28 novembre 2024, alle Fonti del Clitunno
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/11/Fonti-Clitunno-28-nov-2024-1024x478.jpg 1024 478 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/11/Fonti-Clitunno-28-nov-2024-1024x478.jpg28 novembre 2024, alle Fonti del Clitunno con i giovani alunni di una SECONDA della PRIMARIA di Trevi per raccontare il fiume, la sua storia, l’ambiente naturale (… ma non…
maggiori informazioniMontagneAperte e la didattica ambientale: a Manciano, piccoli naturalisti crescono
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/11/Manciano-di-Trevi-Paesaggio-1024x577.jpg 1024 577 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/11/Manciano-di-Trevi-Paesaggio-1024x577.jpg26 novembre 2024, oggi a Manciano con due PRIME della PRIMARIA di Borgo Trevi per raccontare i castagneti e il bosco! Abbiamo osservato un buco lasciato da un picchio verde…
maggiori informazioniMontagneAperte e la didattica ambientale: giornata nazionale degli Alberi
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/07/Logo-MontagneAperte-scritta-smile-h50.png 538 50 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/07/Logo-MontagneAperte-scritta-smile-h50.png21 novembre 2024, Festa Nazionale degli Alberi: anche questo anno con il Comune di Trevi, in compagnia di alcune classi di Trevi. Questa volta con i piccoli alunni della ‘Materna’…
maggiori informazioniTrevi, PASSEGGIATA IN ROSSO – 24 NOVEMBRE 2024
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/11/panchina-rossa-trevi-iniziativa-730x1024.jpg 730 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/11/panchina-rossa-trevi-iniziativa-730x1024.jpgMontagneAperte e la didattica ambientale: l’attività riprende anche per l’anno scolastico 2024-2025
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/07/Logo-MontagneAperte-scritta-smile-h50.png 538 50 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/07/Logo-MontagneAperte-scritta-smile-h50.pngQuesta settimana abbiamo ripreso l’attività di didattica ambientale con l’Istituto Comprensivo di Trevi. Lunedì 11 novembre 2024 siamo partiti dalle Fonti del Clitunno per parlare del Fiume con due quarte…
maggiori informazioniAlla scoperta di antichi ulivi… il breve resoconto di una bella passeggiata
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/11/festivol2024-1024x536.jpg 1024 536 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/11/festivol2024-1024x536.jpg2 novembre 2024. Questa mattina, nell’ambito degli eventi di Festivol 2024, il Comune di Trevi ha organizzato un’interessante passeggiata tra gli ulivi, lungo il tratto della fascia olivata attraversata dalla…
maggiori informazioniAlla scoperta di antichi ulivi…
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/11/festivol2024-1024x536.jpg 1024 536 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/11/festivol2024-1024x536.jpgGiampaolo Filippucci e Alvaro Paggi dell’Associazione MontagneAperte ci racconteranno gli antichi ulivi del territorio di Trevi. Una passeggiata organizzata dal Comune di Trevi, con la narrazione degli esperti di MontagneAperte.…
maggiori informazioniPrepariamo l’acqua di san Giovanni
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/06/acqua-sangiovanni-isabella-1024x768.jpg 1024 768 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/06/acqua-sangiovanni-isabella-1024x768.jpgL’acqua di san Giovanni: “cerimonia lustrale”, connubio ancestrale tra riti cristiani e pagani, che rinnova nel tempo una consuetudine antica, propiziatoria e augurale, d’invocazione per sé (e per tutti coloro…
maggiori informazioniCamminando con MontagneAperte: centro botanico Moutan, Vitorchiano, Cascate di Chia
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/05/MOUTAN-PEONIE1-653x1024.jpg 653 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/05/MOUTAN-PEONIE1-653x1024.jpg10 maggio 2024, camminando con MontagneAperte alla scoperta di paesaggi nuovi e incantevoli… VITORCHIANO PANORAMA VITORCHIANO PANORAMA VITORCHIANO VITORCHIANO Le peonie del Centro botanico MOUTAN Le peonie del Centro botanico…
maggiori informazioniLA NOSTRA ATTIVITÀ
Con l’Associazione MontagneAperte promuoviamo il territorio attraverso ITINERARI DI CONOSCENZA da percorrere insieme… Con l’Associazione MontagneAperte promuoviamo e organizziamo attività escursionistiche, convegni, mostre, attività didattiche… per VIVERE IL TERRITORIO! Con il network MontagneAperte i nostri itinerari di conoscenza sono in rete.
With the Association MontagneAperte we promote the territory through various ITINERARIES OF KNOWLEDGE to be completed together… With the Association MontagneAperte we promote and organise various hiking activities, conventions, exhibitions and educational activities in order to EXPERIENCE THE TERRITORY! Thanks to the MontagneAperte network our itineraries of knowledge are online.
Seguendo le indicazioni riportate in queste pagine, sarà possibile andare alla scoperta della Valle Umbra nei suoi variegati aspetti. Un modo nuovo e diverso per conoscere l’ambiente, per incontrare luoghi suggestivi ricchi di storia, arte, natura, cultura e sapori.
Il nostro viaggio parte da questa pagina.
Following the information contained in these pages, it will be possible to go and discover the Valle Umbra (valley of Umbria region) in all its varied aspects. It is a new and different way to experience the environment and to discover various suggestive locations rich in history, art, nature, culture and flavours.
Our trip is starting from this page.
I NOSTRI PROGETTI
L’Italia ha un patrimonio di biodiversità tra i più importanti d’Europa, sia per numero totale di specie diverse, sia gli endemismi presenti. Nel Belpaese si contano oltre il 30% di specie animali e quasi il 50% di quelle vegetali presenti nel continente europeo… Da queste considerazioni nasce il nostro viaggio tra ambiente e biodiversità!
Italy has got a biodiversity heritage which is among the most important in Europe both for the total number of different species and for the various endemic species. In the so called ‘Belpaese’ (Italian word used to enhance the beauty of the country) we can count over 30% of the animal species and almost 50% of the vegetal ones out of the total presence in Europe. Following these observations we can start our trip through the environment and the biodiversity!
La Valle Umbra si caratterizza per un gran numero di prodotti locali di grande qualità e di sicuro valore enogastronomico i quali, spesso, con la loro storia ci raccontano l’identità stessa del territorio…
The Valle Umbra is characterized by a great number of local products of high quality and enogastronomical value which, often, with their history tell us the identity of the territory itself…
Nel territorio della Comunità montana dei Monti Martani e del Serano.
Oltre 900 elementi del ‘sacro popolare’ censiti, dai centri storici, alla campagna, sino alle aree montane, trovando ovunque, anche nei recessi più reconditi, edicole votive, maestà, immagini devozionali, edicole trasformate in chiese.
In the territory of the (old) Comunità montana dei Monti Martani e del Serano (Consortium of Mountain Municipalities of Martani and Serano mountains).
A census has been conducted on over 900 elements of ‘sacropopolare’ (working-class sacred) ranging from the historic centres to the countryside and the mountain areas and discovering, even in the most recondite hide outs, more and more votive aedicules, majesties, veneration icons and aedicules converted into churches.
L’Umbria è sempre di più una meta ambita per chi desidera scoprire e assaporare le montagne appenniniche e pre-appenniniche, inoltrandosi lungo sentieri che svelano bellezze ambientali di rara suggestione e lasciano scoprire paesaggi che rimarrebbero, altrimenti, nascosti. Percorsi che conducono alla scoperta di saperi e sapori…
Umbria region is becoming a more and more popular destination for people who wish to discover and taste the Apennine and Pre-Apennine mountains through paths which reveal various environmental beauties of a rare splendour and allow the discovery of some landscapes that would otherwise remain hidden. These itineraries will lead us to the discovery of knowledge and flavours…
Percorsi archeologici in Valle Umbra.
595 siti censiti: dai centri antichi di Assisi, Bevagna, Collemancio di Cannara (l’antica Urvinum Hortense), Spello, Spoleto e Bettona a luoghi straordinariamente inseriti nel territorio, come i ponti della via Flaminia e la chiesa di San Salvatore al Clitumno e tanto altro ancora.
The archaeological paths in the ‘Umbrian Valley’.
A census has been conducted on 595 sites: from the ancient centres of cities such as Assisi, Bevagna, Collemancio di Cannara (the ancient Urvinum Hortense), Spello, Spoleto and Bettona to various locations which have been extraordinarily integrated in the territory, like the Flaminia route bridges, the ‘San Salvatore al Clitumno’ church and so much more.
Itinerari in Valle Umbra.
Un viaggio di conoscenza che si svolge seguendo i passi che ci conducono agli alberi monumentali ma anche ai tanti punti di interesse storici, architettonici, culturali, naturalistici e ambientali che arricchiscono e rendono unico il nostro territorio.
Itineraries in the ‘Umbrian Valley’.
This is a journey of knowledge which is conducted by following the steps that lead us to the monumental trees and also to many historical, architectural, cultural, naturalistic and environmental heritage sites, which contribute to make our territory rich and unique.
Fino a pochi decenni fa tanta parte della nostra valle era coperta da viti di trebbiano spoletino maritate all’acero o all’olmo. Nasce da questa storia il nostro racconto dedicato a un ambiente della Valle Umbra che sta progressivamente scomparendo…
Up until a few decades ago so much of our valley was covered from vines of ‘trebbiano spoletino’ married to maple or elm. From this story comes our tale dedicated to an environment of the Umbrian Valley that is gradually disappearing…
«La cucina è fatta di alcune regole e di molte libertà, quelle che, giorno dopo giorno, danno vita e corpo a un piatto, trasmettendolo da una all’altra generazione…» [cit.]
Noi qui proponiamo le ricette della Valle Umbra (e non solo)…
«Cooking is made of some rules and many freedoms, those that, day after day, give life and body to a dish, transmitting it from one generation to another…» [cit.]
Here we propose the recipes of the Valle Umbra (and not only)…
Parliamo di acque, di sorgenti e fonti storiche, parliamo di indagini in recessi remoti, di confronti tra cartografie antiche e moderne…
We talk about waters, springs and historical sources, we talk about investigations in remote recesses, comparisons between ancient and modern cartographies…
LE NOSTRE ESPLORAZIONI
- 20 anni e più di comunicazione ambientale
- Acqua
- Bio e alimentazione
- Energia e mobilità sostenibile
- Geologia, geodiversità e paesaggio
- Salute e benessere
LE NOSTRE PASSEGGIATE, 4 PASSI TRA STORIA E NATURA
Camminando con MONTAGNEAPERTE: Da fonte Bulgarella (Spello) per il Sentiero dell’Acquedotto Romano e ritorno passando per la Valle del torrente Chiona
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/12/20241228_214415-1024x478.jpg 1024 478 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2024/12/20241228_214415-1024x478.jpgItinerario: Da fonte Bulgarella (Spello) per il Sentiero dell’Acquedotto Romano e ritorno passando per la Valle del torrente Chiona Distanza:…
maggiori informazioniNEWS PER L'AMBIENTE, NEWS DAL TERRITORIO
Incontrando il Mignattaio in Valle Umbra
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2025/02/Mignattaio-Cannaiola-3-4-febbraio-2025-1024x661.jpg 1024 661 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2025/02/Mignattaio-Cannaiola-3-4-febbraio-2025-1024x661.jpgCamminando per la Valle Umbra sono possibili splendidi incontri che raccontano la ricchezza di biodiversità del nostro territorio! Una mattina…
maggiori informazioniI POST DEL MOST
Diamo sempre per scontato l’aspetto delle nostre montagne…
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/BOSCHI-1955-2015-RICOSTRUZIONE-A-CURA-DI-STEFANO-BORDONI-1024x732.jpg 1024 732 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/BOSCHI-1955-2015-RICOSTRUZIONE-A-CURA-DI-STEFANO-BORDONI-1024x732.jpgDiamo sempre per scontato l’aspetto delle nostre montagne come se, in qualche modo, fosse rimasto così da sempre. Niente di…
maggiori informazioni