LE NOSTRE ESPLORAZIONI
Prevenire i tumori, proteggere l’ambiente… FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! Molte regole utili a ridurre il rischio di ammalarsi di cancro aiutano anche a mantenere la salute dell’ambiente. Soprattutto a tavola. Cosa ha a che fare…
maggiori informazioni13 dicembre: santa Lucia, il giorno più corto che ci sia… (ma non è vero)
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/P1080713_b-TREVI-NEBBIA-TRAMONTO-SERA2-1024x519.jpg 1024 519 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/P1080713_b-TREVI-NEBBIA-TRAMONTO-SERA2-1024x519.jpg13 dicembre, santa Lucia: potremmo semplicemente partire dal detto (che in senso strettamente scientifico, non corrisponde esattamente al vero) ‘per Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia’… Fra…
maggiori informazioni31 ottobre 2021, torna l’ora solare
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/10/orasolare-oralegale-viapixabay-1024x694.png 1024 694 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/10/orasolare-oralegale-viapixabay-1024x694.pngDomenica 31 ottobre 2021: alle 3 di questa notte di ottobre le lancette degli orologi hanno compiuto un giro indietro di un’ora e così abbiamo riguadagnato il sonno perduto nell’ultimo…
maggiori informazioni30-31 ottobre 2021, ultimo fine settimana di ottobre con Festivol a Trevi
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/10/festivol2021-locandina.jpg 678 960 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/10/festivol2021-locandina.jpg30-31 ottobre 2021, ultimo fine settimana di ottobre 2021 con Festivol a Trevi, protagonisti il sedano nero e l’olio extravergine di oliva di Trevi due prodotti umbri di eccellenza… E…
maggiori informazioni#EUROBIRDWATCH21, 2 – 3 ottobre 2021, Parco Regionale di Colfiorito
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/09/birdwatching-2021.jpg 679 960 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/09/birdwatching-2021.jpgCon Alfiero Pepponi e la LIPU, un nuovo interessantissimo appuntamento dedicato al birdwatching: #EUROBIRDWATCH21, 2 – 3 ottobre 2021 presso il Parco Regionale di Colfiorito Come sempre un grazie speciale…
maggiori informazioniTREVI BENESSERE 2021
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/09/logo-TB.png 211 53 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/09/logo-TB.pngTREVI BENESSERE 2021, DIVERSO MA SEMPRE SPECIALE ANCHE PER QUESTA EDIZIONE IN PILLOLE! 👉 L’appuntamento è fissato per sabato 25 settembre quando a partire dalle ore 10 – in videoconferenza…
maggiori informazioniCome funziona l’epidemiologia? FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! L‘epidemiologia è una disciplina fondamentale per comprendere meglio le malattie e le loro cause! L‘epidemiologia aiuta anche ad individuare possibili strategie specifiche volte a prevenirle e…
maggiori informazioniBici elettriche, e-bike (o bici a pedalata assistita)?
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/e-bike-4259439_1280-1018x1024.png 1018 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/e-bike-4259439_1280-1018x1024.pngE-bike (bici a pedalata assistita)… L’e-bike ha un motore elettrico collegato in modo da amplificare la potenza della pedalata e aumentare, così, le opportunità di esplorare anche in salita. Se…
maggiori informazioniBiomasse fonti energetiche
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/treeb-4373601_1280-1024x812.png 1024 812 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/treeb-4373601_1280-1024x812.pngCosa sono le biomasse per la produzione di energia? Sono sostanze di origine organica, non fossile, prodotte direttamente o indirettamente dalla fotosintesi; attraverso diversi processi di conversione possono risultare idonee…
maggiori informazioniSolare termico
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/panel-158630_1280_solare-pannello-1024x859.png 1024 859 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/panel-158630_1280_solare-pannello-1024x859.pngUn impianto solare termico trasforma l’energia solare incidente sulla superficie terreste in energia termica. E’ composto da diversi elementi: il pannello che cattura la radiazione solare e la trasforma in…
maggiori informazioniMinieolico
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/pinwheel-1133879_1280-girandola-1024x1024.png 1024 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/pinwheel-1133879_1280-girandola-1024x1024.pngMinieolico: è la produzione di energia elettrica da fonte eolica realizzata con l’utilizzo di generatori di altezza inferiore a 30 metri. Gli aerogeneratori possono essere al servizio di un’utenza isolata,…
maggiori informazioniEnergia
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bird-1297040_1280-1024x732.png 1024 732 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bird-1297040_1280-1024x732.pngL’origine principale dell’energia che viene trasformata è quella del Sole, che a sua volta trasforma l’energia proveniente dall’idrogeno, di cui è composto, in energia radiante e luminosa. Nelle ere geologiche…
maggiori informazioniGAS – Gruppi di Acquisto Solidali e GASB – Gruppi di Acquisto Solidali e Biologici
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/carrots-673184_1280_cestino-carote-1024x685.jpg 1024 685 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/carrots-673184_1280_cestino-carote-1024x685.jpgNascono da una riflessione sulla necessità di un cambiamento profondo del nostro stile di vita, dall’esigenza di inserire una ‘domanda di eticità’ nel mercato, per indirizzarlo verso un’economia che metta…
maggiori informazioniAcqua qualità e consumi
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bottles-4276208_1280-1024x682.jpg 1024 682 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bottles-4276208_1280-1024x682.jpgIn Italia i prelievi per uso potabile ammontano a 419 litri per abitante al giorno, che corrispondono ad un prelievo giornaliero di 25 milioni di metri cubi I prelievi per…
maggiori informazioniAcqua e acquedotti, qualche numero
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bamboo-1207375_1280-1024x682.jpg 1024 682 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bamboo-1207375_1280-1024x682.jpgPoco meno del 30% delle famiglie italiane non si fida dell’acqua che esce dal proprio rubinetto. La diffidenza nasce soprattutto dallo stato penoso in cui versa gran parte della rete…
maggiori informazioniAcqua risorsa per la vita
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/acqua-medium_2499242109.jpg 640 427 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/acqua-medium_2499242109.jpgÈ una risorsa rinnovabile e teoricamente, ma solo teoricamente, inesauribile, alla base di tutte le forme di vita. È presente in natura in grande quantità, sia in forma liquida (mari,…
maggiori informazioniLo Sportello del Cittadino di Spoleto: progetto di sportello interente e polifunzionale – anno 2007, 10 anni di attività
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/SPOCITT-10ANNI-Copertina-1024x785.jpg 1024 785 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/SPOCITT-10ANNI-Copertina-1024x785.jpgLo Sportello del Cittadino di Spoleto, aperto al pubblico il 16 luglio 1997, è nato come strumento di comunicazione legato all’attività degli uffici della Provincia di Perugia, del Comune di…
maggiori informazioniLo Sportello del Cittadino di Spoleto: progetto di sportello interente e polifunzionale
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/SPOCITT-10ANNI-Copertina-1024x785.jpg 1024 785 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/SPOCITT-10ANNI-Copertina-1024x785.jpgLo Sportello del Cittadino di Spoleto, aperto al pubblico dal 16 luglio 1997, è nato come strumento di comunicazione legato all’attività degli uffici della Provincia di Perugia, del Comune di…
maggiori informazioniC’era una volta la biblioteca ‘MONTAGNE DI LIBRI’: un progetto per la diffusione del presidio per la cultura ambientale e territoriale
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-MdiL-5anni_600px.jpg 600 200 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-MdiL-5anni_600px.jpgIniziamo dal… principio Alla fine dell’anno 2004 la Comunità montana aprì al pubblico la propria biblioteca dedicata in particolare ai temi dell’ambiente, della montagna e del territorio, riunendo in un…
maggiori informazioniC’era una volta la biblioteca ‘MONTAGNE DI LIBRI’
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-MdiL-5anni_600px.jpg 600 200 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-MdiL-5anni_600px.jpgNell’ormai lontanissimo venerdì 16 marzo 2012, festeggiammo 5 anni di attività della biblioteca Montagne di Libri, gestita dalla Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio e Legambiente Spoleto; anni…
maggiori informazioniLa comunicazione ambientale
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-zonambiente.png 381 50 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-zonambiente.pngJurgen Habermas (Beccastrini, Buiatti e Cecchi, 2004) ha scritto: «[…] la specie umana si conserva grazie alle attività socialmente coordinate dei suoi membri […] questo coordinamento deve essere stabilito mediante…
maggiori informazioniZon@Ambiente un progetto di comunicazione ambientale
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-zonambiente.png 381 50 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-zonambiente.pngLa crescente sensibilità ambientale che coinvolge strati sempre più numerosi di popolazione ha reso l’informazione e la comunicazione ambientale elementi di fondamentale importanza per tutte quelle Amministrazioni che vogliano realmente…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO FSC (FOREST STEWARDSHIP COUNCIL)
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-FSC.jpg 202 250 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-FSC.jpgIl Marchio FSC garantisce sull’uso responsabile delle risorse forestali e delle piantagioni. “[…] grazie a questa certificazione un’organizzazione può garantire il mercato circa la provenienza del legname o della carta…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: LOGO UE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/EU_Organic_Logo_Colour_rgb-300x200-1.jpg 300 200 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/EU_Organic_Logo_Colour_rgb-300x200-1.jpgLogo UE dell’agricoltura biologica: è il marchio che dà ai consumatori la sicurezza sull’origine e sulla qualità degli alimenti e delle bevande. La presenza del logo sui prodotti assicura la…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO ICEA ECO BIO DETERGENZA
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/marchio-icea-bio.jpg 166 200 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/marchio-icea-bio.jpgMarchio ICEA ECO BIO DETERGENZA: è presente su detersivi completamente biodegradabili e realizzati con ingredienti naturali, utilizzano tensioattivi derivati da zuccheri o da oli vegetali mentre gli addensanti derivano dalla…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO ECOLABEL
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/ECOLABEL.jpg 161 161 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/ECOLABEL.jpgEcolabel: è il Marchio Ecologico Europeo che aiuta il consumatore a distinguere i prodotti e i servizi che presentano un minor impatto sull’ambiente durante l’intero ciclo di vita, cioè in…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO DETERGENZA PULITA AIAB
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/detergenza-pulita-AIAB.jpg 300 236 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/detergenza-pulita-AIAB.jpgMarchio Detergenza pulita AIAB: certifica il basso impatto ambientale del prodotto detergente, la sua efficacia di lavaggio, il rispetto per la persona secondo un rigido disciplinare che prevede severi test…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: LOGO TESSUTO BIOLOGICO AIAB
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/Logo-tessile_AIAB.jpg 740 589 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/Logo-tessile_AIAB.jpgMarchio Tessuto biologico AIAB: certifica un prodotto tessile ottenuto da fibra naturale biologica. Questa, per essere certificata biologica deve essere prodotta conformemente al Regolamento CE 834/07 non deve subire processi…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO AIAB COSMESI
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bio-eco-cosmesi-AIAB.jpg 300 230 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bio-eco-cosmesi-AIAB.jpgAIAB cosmesi: è un’etichetta volontaria che garantisce un prodotto a basso impatto ambientale, in grado di tutelare la salute del consumatore grazie all’assenza di ingredienti pericolosi per la salute, compresi…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO BLAUER ENGEL (ANGELO BLU)
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-angelo-blu.jpg 300 300 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-angelo-blu.jpgMarchio Blauer Engel (Angelo Blu): certificazione ecologica tedesca; è attiva dal 1978 e rappresenta il primo marchio ambientale di prodotto presente sul mercato. Lo trovi su prodotti di cancelleria, carta,…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO REMADE IN ITALY, prodotti e materiali derivanti dal riciclo e dal riuso, realizzati in Italia
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/MARCHIO-REMADEINITALY.jpg 156 78 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/MARCHIO-REMADEINITALY.jpgRemade in Italy: è il primo marchio per la certificazione di prodotti e materiali derivanti dal riciclo e dal riuso, realizzati in Italia. Remade In Italy è un marchio che…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO COSMETICI BIOLOGICI CCPB CERTIFICATI
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/cosmeticibiologici_CCPB.png 145 150 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/cosmeticibiologici_CCPB.pngIl Marchio Cosmetici biologici CCPB individua prodotti cosmetici che contengono materie prime provenienti da agricoltura biologica: alcuni prodotti sono con componenti biologici e altri hanno ingredienti provenienti da agricoltura biologica.…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO ECOCERT
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/ecocert-logo.jpg 329 329 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/ecocert-logo.jpgIl Marchio ECOCERT certifica e, quindi, lo puoi trovare su prodotti di: agricoltura biologica cosmesi ecologica e biologica tessuti ecologici e biologici ECOCERT è un organismo di controllo e certificazione al…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO GARANZIAAIAB ITALIA
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-garanzia-aiab.jpg 600 357 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-garanzia-aiab.jpgMarchio garanzia AIAB Italia: è un marchio collettivo dei soci AIAB, si applica su base volontaria. Lo trovi su prodotti che hanno requisiti più restrittivi della regolamentazione comunitaria obbligatoria (Reg.…
maggiori informazioniLE PATATE POSSONO CONTENERE SOSTANZE CANCEROGENE? FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! Le patate cotte ad alta temperatura, e quindi le patate fritte in primis…, possono sviluppare acrilammide, una sostanza in grado di scindere i legami del DNA…
maggiori informazioniCUCINARE CON PENTOLE CON RIVESTIMENTO ANTIADERENTE È PERICOLOSO PER LA SALUTE? FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! L’American Cancer Society afferma che il politetrafluoroetilene di per sé non è cancerogeno per l’uomo, valutate le dosi con le quali normalmente si viene in contatto……
maggiori informazioniI PARABENI SONO CANCEROGENI? FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! Iniziamo spiegando cosa sono i parabeni di cui tanto si sente parlare ultimamente: sono conservanti con proprietà antibatteriche e antifungine utilizzati in cosmetica e in alcune…
maggiori informazioniUomini che piantano alberi… in Etiopia per ricreare il patrimonio forestale perduto
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/treeb-4373601_1280-1024x812.png 1024 812 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/treeb-4373601_1280-1024x812.pngUomini che piantano alberi… una mobilitazione partita dai social Il 29 luglio 2019, in Etiopia un numero considerevole di abitanti si è messo a piantare alberi. Una mobilitazione partita dai…
maggiori informazioniL’olio di palma fa male? Contiene sostanze cancerogene? FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! Con una normale alimentazione è molto difficile raggiungere le quantità di assunzione di olio di palma in grado di aumentare davvero in modo misurabile il rischio…
maggiori informazioniLO ZUCCHERO FAVORISCE LA CRESCITA DEI TUMORI? FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! La domanda è: lo zucchero fa aumentare il rischio di tumori? Ancora una volta cerchiamo una risposta nella rubrica facciamo chiarezza dell’AIRC! E la risposta che…
maggiori informazioni