Redazione
Camminando con MONTAGNEAPERTE: lungo il PERCORSO DELLE ACQUE da Pieve Torina a Fiume (MC)
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/07/20220713_104746-2-1024x576.jpg 1024 576 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/07/20220713_104746-2-1024x576.jpgItinerario: Camminando con MONTAGNEAPERTE: lungo il PERCORSO DELLE ACQUE, da Pieve Torina a Fiume (MC) Distanza: 8 km ca. (andata e ritorno); 9,0 km considerando i giretti che inevitabilmente si compiranno…
maggiori informazioniCamminando con MONTAGNEAPERTE: lungo il PERCORSO DELLE ACQUE da Pieve Torina a Fiume (MC)
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/07/20220713_104746-2-1024x576.jpg 1024 576 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/07/20220713_104746-2-1024x576.jpgOggi siamo andati alla scoperta di un ambiente fresco, ricco di acque e di giochi d’acqua… Il percorso si snoda lungo il torrente di Sant’Angelo, il cui nome richiama, forse,…
maggiori informazioniTrame naturali. Le radici a Trevi intessono il futuro ::: Sabato 18 giugno 2022 a Trevi (Pg) in Umbria si inaugurerà Trame Naturali nel Parco Agricolo di Borgo Trevi
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/06/tramenaturali-trevi-1024x576.jpg 1024 576 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/06/tramenaturali-trevi-1024x576.jpgSabato 18 giugno 2022 a Trevi (Pg) in Umbria si inaugurerà Trame Naturali nel Parco Agricolo di Borgo Trevi Un nuovo spazio rurale, destinato alle attività agricole tradizionali, ma anche…
maggiori informazioniCAMMINANDO CON MONTAGNEAPERTE: DA COLLECURTI A CASTELLO D’ELCE E FORCELLA, CON RITORNO A COLLECURTI
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/03/20220223_122111-1024x576.jpg 1024 576 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/03/20220223_122111-1024x576.jpgCon questo itinerario marchigiano, siamo andati alla scoperta del territorio tra Collecurti e Forcella, nel comune di Serravalle di Chienti, per compiere un percorso ad anello intorno al colle Beccariccio.…
maggiori informazioniCAMMINANDO CON MONTAGNEAPERTE: DA COLLECROCE A MOSCIANO, SERRE DI MOSCIANO E RITORNO ALLA SCOPERTA DI SAN FELICISSIMO E DELLA SUA SORGENTE
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/02/20220203_142014-1024x576.jpg 1024 576 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/02/20220203_142014-1024x576.jpgCon MontagneAperte, questa volta, ci siamo immersi nel territorio compreso tra Collecroce, Mosciano e Serre di Mosciano per un itinerario ad anello semplice e di grande interesse. Attraversando questi luoghi…
maggiori informazioniSul Sentiero blu un documentario in collaborazione con il CAI, a Spoleto il 2 marzo 2022 sala FRAU – al cinema dal 28 febbraio al 2 marzo
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/02/Sul-sentiero-blu_web72-716x1024.jpg 716 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/02/Sul-sentiero-blu_web72-716x1024.jpgDal 28 febbraio al 2 marzo sarà in sala un documentario realizzato in collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano: Sul sentiero Blu. Il film racconta due realtà apparentemente…
maggiori informazioniCAMMINANDO CON MONTAGNEAPERTE: LUNGO LA GREENWAY DEL NERA, DA FERENTILLO A MACENANO CON VISITA AL CASTELLO DI UMBRIANO… 4 PASSI tra STORIA e NATURA
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/02/P1190121SCENDENDODAUMBRIANO-2-1024x848.jpg 1024 848 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/02/P1190121SCENDENDODAUMBRIANO-2-1024x848.jpg19 gennaio 2022, il punto di incontro lo abbiamo fissato a Cannaiola… e qui abbiamo la prima sorpresa della giornata: una galaverna la cui rara bellezza si perde nelle sfumature…
maggiori informazioniDiamo sempre per scontato l’aspetto delle nostre montagne…
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/BOSCHI-1955-2015-RICOSTRUZIONE-A-CURA-DI-STEFANO-BORDONI-1024x732.jpg 1024 732 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/BOSCHI-1955-2015-RICOSTRUZIONE-A-CURA-DI-STEFANO-BORDONI-1024x732.jpgDiamo sempre per scontato l’aspetto delle nostre montagne come se, in qualche modo, fosse rimasto così da sempre. Niente di più sbagliato! I nostri paesaggi, anche quelli montani, sono un…
maggiori informazioniEUROPA INFORMA: un bando per la collaborazione tra piccoli operatori ‘rurali’
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/flageurope-155191_1280-1024x680.png 1024 680 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/flageurope-155191_1280-1024x680.pngFondi europei per progetti in partenariato tra piccoli operatori agrituristici e del turismo rurale, tour operator, altri soggetti privati… Europe Direct Umbria ha comunicato l’apertura del Bando: per saperne di…
maggiori informazioni10 giugno 1944, i nazisti fecero saltare in aria il deposito munizioni posto accanto al Convento di San Martino a Trevi.
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/scoppio-del-deposito-munizioni-nei-pressi-di-San-Martino-a-Trevi-immagine-a-cura-di-Stefano-BORDONI-1024x687.jpg 1024 687 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/scoppio-del-deposito-munizioni-nei-pressi-di-San-Martino-a-Trevi-immagine-a-cura-di-Stefano-BORDONI-1024x687.jpgGiugno 1940… anche i cittadini trevani (insieme a tutte le donne e a tutti gli uomini del Regno) si preparavano ad affrontare la guerra che avrebbe dovuto essere ‘breve’… Molti…
maggiori informazioniQUANDO BORGO TREVI ERA UN GIARDINO…
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/BORGO-TREVI-IL-FIENILE-FOTO-A-CURA-DI-STEFANO-BORDONI-1024x702.jpg 1024 702 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/BORGO-TREVI-IL-FIENILE-FOTO-A-CURA-DI-STEFANO-BORDONI-1024x702.jpgRiconoscete questa zona? Oggi vi sorgono sopra le case della zona del Bocciodromo… E quello sì, è l’ex ristorante ‘Il Fienile’ quando era ancora un fienile… appunto. La pianura è…
maggiori informazioni1502, TREVI PERDE CASTEL SAN GIOVANNI (OGGI NEL COMUNE DI CASTEL RITALDI)
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/10/MOST_MontagneAperte-1024x576.jpg 1024 576 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/10/MOST_MontagneAperte-1024x576.jpgTra il 6 e il 7 giugno 1502, Trevi perde in maniera decisamente imbarazzante Castel San Giovanni… Un video ci racconta come andarono i fatti, sulla base dei racconti del…
maggiori informazioni1965, il terremoto di Santa Maria in Valle
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/LOCALIZZAZIONE-TERREMOTO-MATIGGE-A-CURA-DI-STEFANO-BORDONI-1024x731.jpg 1024 731 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/LOCALIZZAZIONE-TERREMOTO-MATIGGE-A-CURA-DI-STEFANO-BORDONI-1024x731.jpgIl 29 maggio del 1965 alle ore 14.39 minuti e 46 secondi si verificava il terremoto di Santa Maria in Valle. Fu una scossa tutto sommato piccola ma rimasta impressa…
maggiori informazioniTrevi, MOST, I domini collettivi
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/domini-collettivi-trevi-MOST-1024x788.jpg 1024 788 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/domini-collettivi-trevi-MOST-1024x788.jpgC’è un monumento del mondo medievale relativamente invisibile tra le nostre montagne. Eppure esiste e da tempo immemore, sopravvivendo al passaggio di epoche e sistemi economici totalmente differenti. Questo ‘monumento’…
maggiori informazioniTrevi, MOST, GIOCHI ANTICHI: ‘Il gioco del pallone’
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/Gioco-del-pallone-a-Trevi-immagine-elaborata-da-Stefano-Bordoni-1024x672.jpg 1024 672 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/Gioco-del-pallone-a-Trevi-immagine-elaborata-da-Stefano-Bordoni-1024x672.jpgUN POST DEL MOST – Museo Online della Storia di Trevi Oggi andiamo ai tempi in cui a Trevi si giocava al ‘Gioco del Pallone’… Parliamo di un gioco, ora…
maggiori informazioniPrevenire i tumori, proteggere l’ambiente… FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! Molte regole utili a ridurre il rischio di ammalarsi di cancro aiutano anche a mantenere la salute dell’ambiente. Soprattutto a tavola. Cosa ha a che fare…
maggiori informazioniMadonna delle Lacrime
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/Portale-Madonna-delle-Lacrime-rilievo-di-Stefano-Bordoni-729x1024.jpg 729 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/Portale-Madonna-delle-Lacrime-rilievo-di-Stefano-Bordoni-729x1024.jpg26 maggio 1487, veniva posata la prima pietra della Madonna delle Lacrime: una chiesa con alcuni numeri da record! Lunga circa 50 metri, fondazioni profonde oltre 4 e muri da…
maggiori informazioniPio VII a Trevi, 21 maggio 1814
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/pioVII-wikipedia-854x1024.jpeg 854 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/pioVII-wikipedia-854x1024.jpegIl 21 maggio 1814, Pio VII giunge a Trevi con la sua corte, diretto verso Roma… Sono giorni storici: dopo quasi 5 anni di prigionia in Francia, il papa viene…
maggiori informazioniNathaniel Hawthorne, la ‘Lettera scarlatta’ e Trevi
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/800px-Nathaniel_Hawthorne.jpg 800 901 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/800px-Nathaniel_Hawthorne.jpgCosa lega il romanzo ‘La Lettera Scarlatta’ a Trevi? Pochi sanno che l’autore di uno dei più famosi romanzi dell’intera letteratura anglosassone, Nathaniel Hawthorne (1804-1864), passò per Trevi durante il…
maggiori informazioniAppunti di biodiversità, flora e fauna lungo il fiume Topino con la Scuola Primaria di Via Monte Cervino – Foligno
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/05/P6180096-PALUDE-DI-COLFIORITO-18-GIUGNO-2017-NINFEA-BIANCA-RIT-WEB-1779x1920-1779x1920-949x1024.jpg 949 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/05/P6180096-PALUDE-DI-COLFIORITO-18-GIUGNO-2017-NINFEA-BIANCA-RIT-WEB-1779x1920-1779x1920-949x1024.jpgIl materiale didattico qui presentato è stato preparato per le Scuole secondarie di primo grado ed è a disposizione delle classi che hanno partecipato all’attività didattica, realizzata nell’ambito dei progetti…
maggiori informazioni17 maggio 1817, Bovara di Trevi: il Miracolo delle Acque
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/processionemiracoloacquebovara-1024x654.jpg 1024 654 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/processionemiracoloacquebovara-1024x654.jpg17 maggio 1817, accadeva a Bovara il Miracolo delle Acque… Era un periodo di terribile crisi economica. Francesi e austriaci avevano da poco finito di contendersi l’Italia, lasciandoci letteralmente in…
maggiori informazioniCon l’Associazione MONTAGNEAPERTE, 4 PASSI tra STORIA e NATURA ::: DA TERRIA A SCHEGGINO LUNGO LA GREENWAY DEL NERA
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/20210909_101534-1024x768.jpg 1024 768 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/20210909_101534-1024x768.jpg3 gennaio 2022, tempo uggioso, tempo ideale per sfogliare il nostro diario di viaggio, dare un’occhiata non troppo distratta agli album fotografici e avere così l’idea di riproporre uno dei…
maggiori informazioniTREVI, MISURE PRIMA DELL’UNITÀ D’ITALIA!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2017/09/Trevi-cielo-limpido-e-sereno-web-1024x576.jpg 1024 576 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2017/09/Trevi-cielo-limpido-e-sereno-web-1024x576.jpgMolti sanno che, prima del 1861, ogni città dello Stato Pontificio aveva il proprio sistema di misura autonomo. Trevi non faceva certo eccezione! Già nel 1432, lo Statuto Vetustiore imponeva…
maggiori informazioniPochi sanno che l’Istituto Luce conserva il più antico filmato di Trevi ad oggi noto… risale al 1924, ben 96 anni fa!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/MOST-MUSEO-ONLINE-DELLA-STORIA-DI-TREVI-LOGO-1024x1024.jpg 1024 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2022/01/MOST-MUSEO-ONLINE-DELLA-STORIA-DI-TREVI-LOGO-1024x1024.jpgSolo 6 secondi di riprese, catturate lungo la Flaminia in località Faustana, facenti parte di un film muto sulla vita e i luoghi di San Francesco: Gemme Francescane… Non possiamo…
maggiori informazioniTrevi e Castel Ritaldi: una storia di possedimenti e confini a cura del MOST
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/10/MOST_MontagneAperte-1024x576.jpg 1024 576 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/10/MOST_MontagneAperte-1024x576.jpgCorreva l’anno 1346, addì 11 febbraio (675 anni fa)… UN POST DEL MOST – Museo Online della Storia di Trevi Trevi e Castel Ritaldi stipulano il trattato sui confini. Finisce…
maggiori informazioniFRATTA, MONTEFALCO ::: 12 maggio 1519 veniva posata la prima pietra del castello di Fratta
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/FRATTA-MONTEFALCO-Feritoia-cinquecentesca-e-cordolo-lungo-le-mura-castellane-superstiti-lato-Sud-FOTO-DI-STEFANO-BORDONI-1024x732.jpg 1024 732 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/FRATTA-MONTEFALCO-Feritoia-cinquecentesca-e-cordolo-lungo-le-mura-castellane-superstiti-lato-Sud-FOTO-DI-STEFANO-BORDONI-1024x732.jpgAlmeno dalla fine del ‘300, vi sorgeva un castello dotato di torre e gestito dalla famiglia dei Manenti… L‘esigenza di ricostruire la fortificazione nasceva dalle conseguenze dell’invasione spoletina del 1513:…
maggiori informazioni10 maggio 1314, VIENE SIGLATA LA PACE DI PETTINO
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/1314-pace-pettino-stefano-bordoni-1024x717.jpg 1024 717 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/1314-pace-pettino-stefano-bordoni-1024x717.jpg10 maggio 2020, la ricordiamo esattamente 706 anni dopo… Spoleto, dopo l’invasione della montagna trevana, è costretta a cedere le proprie ragioni per l’intervento di Perugia, alleata dei Trevani. L’atto…
maggiori informazioniALLA SCOPERTA DI BORGO TREVI!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/BORGO-TREVI-RICOSTRUZIONE-A-CURA-STEFANO-BORDONI-1024x732.jpg 1024 732 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/BORGO-TREVI-RICOSTRUZIONE-A-CURA-STEFANO-BORDONI-1024x732.jpgSi sente spesso dire che Borgo Trevi è un abitato moderno, anonimo, quasi senza storia. Non è del tutto così! Già nel 1177, vi sorgeva la chiesa di Sant’Egidio e…
maggiori informazioniTrevi scattata tra il 1892 e il 1907. Trova le differenze!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/TREVI-1892-1907-1024x731.jpg 1024 731 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/TREVI-1892-1907-1024x731.jpgUna foto che ci fa fare un balzo indietro di 120 anni: veduta di Trevi scattata tra il 1892 e il 1907. Trova le differenze! IN ROSSO – Le mura…
maggiori informazioni7 maggio 1857, Pio IX passa per Borgo Trevi
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/PIOIX-163ANNIORSONO-1024x717.jpg 1024 717 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/PIOIX-163ANNIORSONO-1024x717.jpg7 maggio 1857. Il Papa ‘Sul mezzogiorno, discende in un portico costruito ed ornato col trono per riceverlo, al Borgo…’ Dà la benedizione alla molta popolazione accorsa ed ammette al…
maggiori informazioniBuon Natale e buone feste a tutti con MontagneAperte
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/Natale-2021-Copertina-Facebook-1640-x-924-px-1024x577.png 1024 577 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/Natale-2021-Copertina-Facebook-1640-x-924-px-1024x577.pngAuguri per tante esplorazioni insieme!!! Con MontagneAperte!!!
maggiori informazioni13 dicembre: santa Lucia, il giorno più corto che ci sia… (ma non è vero)
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/P1080713_b-TREVI-NEBBIA-TRAMONTO-SERA2-1024x519.jpg 1024 519 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/P1080713_b-TREVI-NEBBIA-TRAMONTO-SERA2-1024x519.jpg13 dicembre, santa Lucia: potremmo semplicemente partire dal detto (che in senso strettamente scientifico, non corrisponde esattamente al vero) ‘per Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia’… Fra…
maggiori informazioniCon l’Associazione MONTAGNEAPERTE, 4 PASSI tra STORIA e NATURA ::: Un percorso tra i vigneti di sagrantino e non solo… il foliage in Valle Umbra
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/MONTEFALCO-VIGNETI-SAGRANTINO-FOLIAGE1WA-1024x497.jpeg 1024 497 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/12/MONTEFALCO-VIGNETI-SAGRANTINO-FOLIAGE1WA-1024x497.jpegNovembre 2021: camminando con @MONTAGNEAPERTE, un percorso tra i vigneti di sagrantino e non solo… il foliage in Valle Umbra L’itinerario percorso, o meglio uno dei tanti itinerari possibili: UN…
maggiori informazioniCon l’Associazione MONTAGNEAPERTE, 4 PASSI tra STORIA e NATURA ::: Alla scoperta dei castagneti di Manciano, dei ruderi di Santo Stefano di Manciano e di antichi olivi…
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/11/20211117_111836-1024x498.jpg 1024 498 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/11/20211117_111836-1024x498.jpgMercoledì 17 novembre 2021: camminando con @MONTAGNEAPERTE, oggi siamo andati alla scoperta dei castagneti di Manciano di Trevi e di tanto altro ancora… Un suggerimento per un possibile itinerario: TREVI,…
maggiori informazioni31 ottobre 2021, torna l’ora solare
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/10/orasolare-oralegale-viapixabay-1024x694.png 1024 694 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/10/orasolare-oralegale-viapixabay-1024x694.pngDomenica 31 ottobre 2021: alle 3 di questa notte di ottobre le lancette degli orologi hanno compiuto un giro indietro di un’ora e così abbiamo riguadagnato il sonno perduto nell’ultimo…
maggiori informazioni30-31 ottobre 2021, ultimo fine settimana di ottobre con Festivol a Trevi
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/10/festivol2021-locandina.jpg 678 960 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/10/festivol2021-locandina.jpg30-31 ottobre 2021, ultimo fine settimana di ottobre 2021 con Festivol a Trevi, protagonisti il sedano nero e l’olio extravergine di oliva di Trevi due prodotti umbri di eccellenza… E…
maggiori informazioniCon l’Associazione MONTAGNEAPERTE, 4 PASSI tra STORIA e NATURA ::: Una bella passeggiata alla scoperta dei ruderi di Santa Croce in Val dell’Aquila (Coste di Trevi) e altro ancora
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/10/santacroce-in-val-dellaquila-1024x768.jpeg 1024 768 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/10/santacroce-in-val-dellaquila-1024x768.jpegMercoledì 27 ottobre 2021: l’autunno inizia a farsi sentire e noi di MontagneAperte cerchiamo di coglierne l’intima bellezza, quella dei colori che mutano nel bosco e non solo, quella del…
maggiori informazioniCon l’Associazione MONTAGNEAPERTE, 4 PASSI tra STORIA e NATURA::: Una bella passeggiata da Castel di Lago (Arrone) sino all’Eremo della Madonna dello Scoglio (e ritorno)
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/10/20210923_120314-1024x768.jpg 1024 768 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/10/20210923_120314-1024x768.jpgUna bella passeggiata da Castel di Lago (Arrone) sino all’Eremo della Madonna dello Scoglio e ritorno,,, La tranquillità del posto e il silenzio interrotto solo dai ‘rumori’ della natura fa…
maggiori informazioni#EUROBIRDWATCH21, 2 – 3 ottobre 2021, Parco Regionale di Colfiorito
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/09/birdwatching-2021.jpg 679 960 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/09/birdwatching-2021.jpgCon Alfiero Pepponi e la LIPU, un nuovo interessantissimo appuntamento dedicato al birdwatching: #EUROBIRDWATCH21, 2 – 3 ottobre 2021 presso il Parco Regionale di Colfiorito Come sempre un grazie speciale…
maggiori informazioniTREVI BENESSERE 2021
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/09/logo-TB.png 211 53 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/09/logo-TB.pngTREVI BENESSERE 2021, DIVERSO MA SEMPRE SPECIALE ANCHE PER QUESTA EDIZIONE IN PILLOLE! 👉 L’appuntamento è fissato per sabato 25 settembre quando a partire dalle ore 10 – in videoconferenza…
maggiori informazioniCome funziona l’epidemiologia? FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! L‘epidemiologia è una disciplina fondamentale per comprendere meglio le malattie e le loro cause! L‘epidemiologia aiuta anche ad individuare possibili strategie specifiche volte a prevenirle e…
maggiori informazioniBici elettriche, e-bike (o bici a pedalata assistita)?
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/e-bike-4259439_1280-1018x1024.png 1018 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/e-bike-4259439_1280-1018x1024.pngE-bike (bici a pedalata assistita)… L’e-bike ha un motore elettrico collegato in modo da amplificare la potenza della pedalata e aumentare, così, le opportunità di esplorare anche in salita. Se…
maggiori informazioniBiomasse fonti energetiche
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/treeb-4373601_1280-1024x812.png 1024 812 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/treeb-4373601_1280-1024x812.pngCosa sono le biomasse per la produzione di energia? Sono sostanze di origine organica, non fossile, prodotte direttamente o indirettamente dalla fotosintesi; attraverso diversi processi di conversione possono risultare idonee…
maggiori informazioniSolare termico
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/panel-158630_1280_solare-pannello-1024x859.png 1024 859 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/panel-158630_1280_solare-pannello-1024x859.pngUn impianto solare termico trasforma l’energia solare incidente sulla superficie terreste in energia termica. E’ composto da diversi elementi: il pannello che cattura la radiazione solare e la trasforma in…
maggiori informazioniMinieolico
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/pinwheel-1133879_1280-girandola-1024x1024.png 1024 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/pinwheel-1133879_1280-girandola-1024x1024.pngMinieolico: è la produzione di energia elettrica da fonte eolica realizzata con l’utilizzo di generatori di altezza inferiore a 30 metri. Gli aerogeneratori possono essere al servizio di un’utenza isolata,…
maggiori informazioniEnergia
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bird-1297040_1280-1024x732.png 1024 732 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bird-1297040_1280-1024x732.pngL’origine principale dell’energia che viene trasformata è quella del Sole, che a sua volta trasforma l’energia proveniente dall’idrogeno, di cui è composto, in energia radiante e luminosa. Nelle ere geologiche…
maggiori informazioniGAS – Gruppi di Acquisto Solidali e GASB – Gruppi di Acquisto Solidali e Biologici
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/carrots-673184_1280_cestino-carote-1024x685.jpg 1024 685 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/carrots-673184_1280_cestino-carote-1024x685.jpgNascono da una riflessione sulla necessità di un cambiamento profondo del nostro stile di vita, dall’esigenza di inserire una ‘domanda di eticità’ nel mercato, per indirizzarlo verso un’economia che metta…
maggiori informazioniAcqua qualità e consumi
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bottles-4276208_1280-1024x682.jpg 1024 682 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bottles-4276208_1280-1024x682.jpgIn Italia i prelievi per uso potabile ammontano a 419 litri per abitante al giorno, che corrispondono ad un prelievo giornaliero di 25 milioni di metri cubi I prelievi per…
maggiori informazioniAcqua e acquedotti, qualche numero
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bamboo-1207375_1280-1024x682.jpg 1024 682 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bamboo-1207375_1280-1024x682.jpgPoco meno del 30% delle famiglie italiane non si fida dell’acqua che esce dal proprio rubinetto. La diffidenza nasce soprattutto dallo stato penoso in cui versa gran parte della rete…
maggiori informazioniAcqua risorsa per la vita
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/acqua-medium_2499242109.jpg 640 427 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/acqua-medium_2499242109.jpgÈ una risorsa rinnovabile e teoricamente, ma solo teoricamente, inesauribile, alla base di tutte le forme di vita. È presente in natura in grande quantità, sia in forma liquida (mari,…
maggiori informazioniLo Sportello del Cittadino di Spoleto: progetto di sportello interente e polifunzionale – anno 2007, 10 anni di attività
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/SPOCITT-10ANNI-Copertina-1024x785.jpg 1024 785 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/SPOCITT-10ANNI-Copertina-1024x785.jpgLo Sportello del Cittadino di Spoleto, aperto al pubblico il 16 luglio 1997, è nato come strumento di comunicazione legato all’attività degli uffici della Provincia di Perugia, del Comune di…
maggiori informazioniLo Sportello del Cittadino di Spoleto: progetto di sportello interente e polifunzionale
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/SPOCITT-10ANNI-Copertina-1024x785.jpg 1024 785 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/SPOCITT-10ANNI-Copertina-1024x785.jpgLo Sportello del Cittadino di Spoleto, aperto al pubblico dal 16 luglio 1997, è nato come strumento di comunicazione legato all’attività degli uffici della Provincia di Perugia, del Comune di…
maggiori informazioniLa nostra Associazione
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/Logo-MontagneAperte-300-png24.png 300 300 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/Logo-MontagneAperte-300-png24.pngMontagneAperte è… L’ASSOCIAZIONE È nata l’Associazione ‘MONTAGNEAPERTE’ , associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale, un’associazione non riconosciuta, apartitica e aconfessionale. Dallo statuto dell’ASSOCIAZIONE Art. 2 – Finalità L’Associazione MONTAGNEAPERTE ‘ASD-APS’…
maggiori informazioniIl nostro territorio, il territorio in cui operiamo
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/Logo-MontagneAperte-300-png24.png 300 300 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/Logo-MontagneAperte-300-png24.pngIl nostro territorio è un panoramico susseguirsi di rilievi collinari e montuosi che abbraccia e racchiude la Valle Umbra meridionale da Assisi a Spoleto… A occidente i monti Martani delineano…
maggiori informazioniC’era una volta la biblioteca ‘MONTAGNE DI LIBRI’: un progetto per la diffusione del presidio per la cultura ambientale e territoriale
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-MdiL-5anni_600px.jpg 600 200 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-MdiL-5anni_600px.jpgIniziamo dal… principio Alla fine dell’anno 2004 la Comunità montana aprì al pubblico la propria biblioteca dedicata in particolare ai temi dell’ambiente, della montagna e del territorio, riunendo in un…
maggiori informazioniC’era una volta la biblioteca ‘MONTAGNE DI LIBRI’
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-MdiL-5anni_600px.jpg 600 200 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-MdiL-5anni_600px.jpgNell’ormai lontanissimo venerdì 16 marzo 2012, festeggiammo 5 anni di attività della biblioteca Montagne di Libri, gestita dalla Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio e Legambiente Spoleto; anni…
maggiori informazioniLa comunicazione ambientale
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-zonambiente.png 381 50 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-zonambiente.pngJurgen Habermas (Beccastrini, Buiatti e Cecchi, 2004) ha scritto: «[…] la specie umana si conserva grazie alle attività socialmente coordinate dei suoi membri […] questo coordinamento deve essere stabilito mediante…
maggiori informazioniZon@Ambiente un progetto di comunicazione ambientale
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-zonambiente.png 381 50 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-zonambiente.pngLa crescente sensibilità ambientale che coinvolge strati sempre più numerosi di popolazione ha reso l’informazione e la comunicazione ambientale elementi di fondamentale importanza per tutte quelle Amministrazioni che vogliano realmente…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO FSC (FOREST STEWARDSHIP COUNCIL)
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-FSC.jpg 202 250 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-FSC.jpgIl Marchio FSC garantisce sull’uso responsabile delle risorse forestali e delle piantagioni. “[…] grazie a questa certificazione un’organizzazione può garantire il mercato circa la provenienza del legname o della carta…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: LOGO UE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/EU_Organic_Logo_Colour_rgb-300x200-1.jpg 300 200 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/EU_Organic_Logo_Colour_rgb-300x200-1.jpgLogo UE dell’agricoltura biologica: è il marchio che dà ai consumatori la sicurezza sull’origine e sulla qualità degli alimenti e delle bevande. La presenza del logo sui prodotti assicura la…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO ICEA ECO BIO DETERGENZA
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/marchio-icea-bio.jpg 166 200 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/marchio-icea-bio.jpgMarchio ICEA ECO BIO DETERGENZA: è presente su detersivi completamente biodegradabili e realizzati con ingredienti naturali, utilizzano tensioattivi derivati da zuccheri o da oli vegetali mentre gli addensanti derivano dalla…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO ECOLABEL
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/ECOLABEL.jpg 161 161 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/ECOLABEL.jpgEcolabel: è il Marchio Ecologico Europeo che aiuta il consumatore a distinguere i prodotti e i servizi che presentano un minor impatto sull’ambiente durante l’intero ciclo di vita, cioè in…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO DETERGENZA PULITA AIAB
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/detergenza-pulita-AIAB.jpg 300 236 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/detergenza-pulita-AIAB.jpgMarchio Detergenza pulita AIAB: certifica il basso impatto ambientale del prodotto detergente, la sua efficacia di lavaggio, il rispetto per la persona secondo un rigido disciplinare che prevede severi test…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: LOGO TESSUTO BIOLOGICO AIAB
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/Logo-tessile_AIAB.jpg 740 589 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/Logo-tessile_AIAB.jpgMarchio Tessuto biologico AIAB: certifica un prodotto tessile ottenuto da fibra naturale biologica. Questa, per essere certificata biologica deve essere prodotta conformemente al Regolamento CE 834/07 non deve subire processi…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO AIAB COSMESI
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bio-eco-cosmesi-AIAB.jpg 300 230 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/bio-eco-cosmesi-AIAB.jpgAIAB cosmesi: è un’etichetta volontaria che garantisce un prodotto a basso impatto ambientale, in grado di tutelare la salute del consumatore grazie all’assenza di ingredienti pericolosi per la salute, compresi…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO BLAUER ENGEL (ANGELO BLU)
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-angelo-blu.jpg 300 300 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-angelo-blu.jpgMarchio Blauer Engel (Angelo Blu): certificazione ecologica tedesca; è attiva dal 1978 e rappresenta il primo marchio ambientale di prodotto presente sul mercato. Lo trovi su prodotti di cancelleria, carta,…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO REMADE IN ITALY, prodotti e materiali derivanti dal riciclo e dal riuso, realizzati in Italia
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/MARCHIO-REMADEINITALY.jpg 156 78 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/MARCHIO-REMADEINITALY.jpgRemade in Italy: è il primo marchio per la certificazione di prodotti e materiali derivanti dal riciclo e dal riuso, realizzati in Italia. Remade In Italy è un marchio che…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO COSMETICI BIOLOGICI CCPB CERTIFICATI
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/cosmeticibiologici_CCPB.png 145 150 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/cosmeticibiologici_CCPB.pngIl Marchio Cosmetici biologici CCPB individua prodotti cosmetici che contengono materie prime provenienti da agricoltura biologica: alcuni prodotti sono con componenti biologici e altri hanno ingredienti provenienti da agricoltura biologica.…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO ECOCERT
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/ecocert-logo.jpg 329 329 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/ecocert-logo.jpgIl Marchio ECOCERT certifica e, quindi, lo puoi trovare su prodotti di: agricoltura biologica cosmesi ecologica e biologica tessuti ecologici e biologici ECOCERT è un organismo di controllo e certificazione al…
maggiori informazioniI LOGHI DEL BIOLOGICO ED ECO SOSTENIBILE: MARCHIO GARANZIAAIAB ITALIA
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-garanzia-aiab.jpg 600 357 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/logo-garanzia-aiab.jpgMarchio garanzia AIAB Italia: è un marchio collettivo dei soci AIAB, si applica su base volontaria. Lo trovi su prodotti che hanno requisiti più restrittivi della regolamentazione comunitaria obbligatoria (Reg.…
maggiori informazioniLE PATATE POSSONO CONTENERE SOSTANZE CANCEROGENE? FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! Le patate cotte ad alta temperatura, e quindi le patate fritte in primis…, possono sviluppare acrilammide, una sostanza in grado di scindere i legami del DNA…
maggiori informazioniCUCINARE CON PENTOLE CON RIVESTIMENTO ANTIADERENTE È PERICOLOSO PER LA SALUTE? FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! L’American Cancer Society afferma che il politetrafluoroetilene di per sé non è cancerogeno per l’uomo, valutate le dosi con le quali normalmente si viene in contatto……
maggiori informazioniPatriarchi verdi – secondo volume (edizione 2019)
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/07/PV-SECONDO-VOL-2019-COP1-1003x1024.jpg 1003 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/07/PV-SECONDO-VOL-2019-COP1-1003x1024.jpgTitolo: Patriarchi verdi. Itinerari in Valle Umbra – secondo volume Autori: A cura di Tiziana Ravagli, Alvaro Paggi, Danilo Rapastella (Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio) Progetto Zon@Ambiente,…
maggiori informazioni09. ‘Vigneti eroici e storici: cosi’ sosteniamo e valorizziamo un patrimonio importante’
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/20190928_154941-VITI-MARITATE-ACERO-FESTONE-TIRATA_web-1024x768.jpg 1024 768 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/20190928_154941-VITI-MARITATE-ACERO-FESTONE-TIRATA_web-1024x768.jpgUn comunicato stampa del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, 1 luglio 2020 Ministro Teresa Bellanova Un patrimonio produttivo ed ambientale da tutelare, valorizzare, sostenere… E’ quello dei vigneti…
maggiori informazioni08. Note bibliografiche e la galleria fotografica
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/ALBERATE-MATIGGE-01-WEB-1920x1440-1-1024x768.jpg 1024 768 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/ALBERATE-MATIGGE-01-WEB-1920x1440-1-1024x768.jpgNote bibliografiche Atti della Giunta per la Inchiesta Agraria e sulle condizioni della classe contadina, Roma, Forzani e C., Tipografi del Senato, vol. XI, tomo II, Province di Perugia, Ascoli-Piceno,…
maggiori informazioni05. Curiosità in cantina
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/trebbiano-spoletino-web-1024x768.jpg 1024 768 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/trebbiano-spoletino-web-1024x768.jpgUn grappolo d’uva e una fetta di pane… Durante la vendemmia i grappoli più dorati e più sani venivano raccolti con un pezzo di tralcio, quindi venivano riuniti in mazzi…
maggiori informazioni04. Caratteri del trebbiano spoletino
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/trebbiano-spoletino-grappolo2-web-1024x768.jpg 1024 768 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/trebbiano-spoletino-grappolo2-web-1024x768.jpgAPICE: medio, cotonoso, verde-biancastro FOGLIA: media, pentagonale, pentalobata; seno peziolare a lira aperta, seni laterali superiori ad U, quelli inferiori a V poco profondi; pagina superiore verde, glabra, quella inferiore…
maggiori informazioni01. PIANTATE E VITI MARITATE IN VALLE UMBRA
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/20190928_160915-piantata-viti-maritate-montefalco-ruicciano_web-1024x768.jpg 1024 768 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/20190928_160915-piantata-viti-maritate-montefalco-ruicciano_web-1024x768.jpgFino a pochi decenni fa tanta parte della nostra valle era coperta da viti di trebbiano spoletino maritate all’acero o all’olmo… Inizia così il racconto del nostro censimento dedicato a…
maggiori informazioni03. Brevi note: il trebbiano spoletino
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/20190928_154941-VITI-MARITATE-ACERO-FESTONE-TIRATA_web-1024x768.jpg 1024 768 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/20190928_154941-VITI-MARITATE-ACERO-FESTONE-TIRATA_web-1024x768.jpgIl trebbiano spoletino è un vino fresco e aromatico, corposo ed equilibrato… «Il trebbiano, chiamato nelle altre plaghe dell’Umbria lo Spoletino (da non confondersi colle altre varietà di trebbiano ovunque…
maggiori informazioni02. Brevi note: le viti maritate
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/20190928_152509_piantata-trevi-1024x594.jpg 1024 594 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/20190928_152509_piantata-trevi-1024x594.jpgCon un richiamo preciso al nostro territorio, ricordiamo che Ser Francesco Mugnoni nei suoi Annali dall’anno 1416 al 1503 scrive che la viticoltura ebbe a partire dai suoi tempi notevole…
maggiori informazioni07. Trebbiano Spoletino: il giallo del bianco ::: di Luciano Giacchè
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/20190928_173658_piantate-web-1024x815.jpg 1024 815 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/20190928_173658_piantate-web-1024x815.jpgQuesto articolo è tratto dalla piccola pubblicazione ‘FIERA DI SAN GIOVANNI 28 GIUGNO 2014 PIETRAROSSA DI TREVI MERCATO DEGLI ORTI DI TREVI E DEI PRODOTTI BIOLOGICI – BROCHURE DI PRESENTAZIONE…
maggiori informazioni06. La D.O.C. ‘SPOLETO’ – I vini del ‘Trebbiano spoletino’
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/viti_maritate_1280_1024-1024x819.jpg 1024 819 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/06/viti_maritate_1280_1024-1024x819.jpgLe attività finalizzate alla richiesta della Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) per il Trebbiano spoletino iniziano nel 2005 quando l’interesse comune della Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano,…
maggiori informazioniALBERI DI FAMIGLIA, I PATRIARCHI VERDI VISTI ATTRAVERSO GLI OCCHI DEI PIÙ PICCOLI ALLIEVI DELLA PRIMARIA DI RIVOTORTO, CLASSI I A & I B ::: UN TESORO DA SCOPRIRE…
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/05/Il-mio-albero-di-famiglia-I-A-B_Pagina_01-1024x574.jpg 1024 574 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/05/Il-mio-albero-di-famiglia-I-A-B_Pagina_01-1024x574.jpgIL MIO ALBERO DI FAMIGLIA… UN TESORO DA SCOPRIRE… Nel mio giardino c’è un albero FRONDOSO Anche se non è un ‘patriarca’ per me è FAMOSO Ha foglie verdi e…
maggiori informazioniALBERI DI FAMIGLIA, I PATRIARCHI VERDI VISTI ATTRAVERSO GLI OCCHI DEI BAMBINI DELLA PRIMARIA DI RIVOTORTO, CLASSE V B
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/05/Alberi-di-Famiglia-1_Pagina_01-1024x576.jpg 1024 576 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/05/Alberi-di-Famiglia-1_Pagina_01-1024x576.jpgLa parola a… MontagneAperte Continua il nostro viaggio alla ricerca dei Patriarchi Verdi, ma soprattutto continua la nostra meravigliosa collaborazione con le scuole, questo anno (2020, così tragicamente colpito dalla…
maggiori informazioniLa Giornata mondiale della Terra vista con gli occhi dei bambini
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/04/GIORNATA-TERRA-RIVOTORTO2020_Pagina_02-1024x666.jpg 1024 666 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2020/04/GIORNATA-TERRA-RIVOTORTO2020_Pagina_02-1024x666.jpgQuando si parla di ‘Earth Day’, di ‘Giornata della Terra’, in questo 2020 così tragico per la pandemia in corso, il nostro pensiero è giusto che si apra al futuro,…
maggiori informazioniI PARABENI SONO CANCEROGENI? FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! Iniziamo spiegando cosa sono i parabeni di cui tanto si sente parlare ultimamente: sono conservanti con proprietà antibatteriche e antifungine utilizzati in cosmetica e in alcune…
maggiori informazioniUomini che piantano alberi… in Etiopia per ricreare il patrimonio forestale perduto
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/treeb-4373601_1280-1024x812.png 1024 812 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/05/treeb-4373601_1280-1024x812.pngUomini che piantano alberi… una mobilitazione partita dai social Il 29 luglio 2019, in Etiopia un numero considerevole di abitanti si è messo a piantare alberi. Una mobilitazione partita dai…
maggiori informazioniTermina qui l’attività di didattica ed educazione ambientale della Comunità montana dei Monti Martani, Serano e Subasio
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2019/06/20190625_113528-PALE-DIDATTICA-AMBIENTALE-768x1024.jpg 768 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2019/06/20190625_113528-PALE-DIDATTICA-AMBIENTALE-768x1024.jpgCon la bella passeggiata didattica da Belfiore a Ponte Santa Lucia, passando per l’Altolina e Pale, parlando di acqua, di Menotre ‘il piccolo fiume per grandi servizi’, di geologia con…
maggiori informazioniLe forme dell’acqua: un viaggio affascinante per scoprire luoghi che l’acqua definisce con la sua presenza…
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2016/07/rasiglia-1-web-768x1024.jpg 768 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2016/07/rasiglia-1-web-768x1024.jpgTitolo: Le forme dell’acqua: un viaggio affascinante per scoprire luoghi che l’acqua definisce con la sua presenza… Organizzazione a cura di: Associazione MontagneAperte Soggetto attuatore: Associazione MontagneAperte Descrizione sintetica del…
maggiori informazioniE per concludere – speriamo solo per questo anno – il nostro diario della didattica ambientale (2017-2018)… questa è la pagina dedicata all’attività con il Campus di Santa Maria in Valle-Trevi: una uscita a Coste di Trevi e una lungo un tratto della ex Ferrovia Spoleto-Norcia
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/08/P6150024-VIADOTTO-WEB-1024x768.jpg 1024 768 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/08/P6150024-VIADOTTO-WEB-1024x768.jpgAnche questo anno abbiamo incontrato i ragazzi e gli accompagnatori del Campus estivo dell’Oratorio di Santa Maria in Valle-Trevi… per parlare di ambiente, per raccontare le tante, bellissime, peculiarità del…
maggiori informazioniL’olio di palma fa male? Contiene sostanze cancerogene? FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! Con una normale alimentazione è molto difficile raggiungere le quantità di assunzione di olio di palma in grado di aumentare davvero in modo misurabile il rischio…
maggiori informazioniLO ZUCCHERO FAVORISCE LA CRESCITA DEI TUMORI? FACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC!
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.png 591 183 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2021/08/airc_logo.pngFACCIAMO CHIAREZZA CON L’AIRC! La domanda è: lo zucchero fa aumentare il rischio di tumori? Ancora una volta cerchiamo una risposta nella rubrica facciamo chiarezza dell’AIRC! E la risposta che…
maggiori informazioni11 e 15 maggio 2018: parliamo di biodiversità e di Palude di Colfiorito con la classe I B della Scuola secondaria di primo grado ‘L. Pianciani’ di Spoleto
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/07/come-sta-la-biodiversita-1024x553.jpg 1024 553 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/07/come-sta-la-biodiversita-1024x553.jpgBiodiversità: è la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme e nei loro rispettivi ecosistemi; è l’intera variabilità biologica… Le ‘forme dell’acqua’: un viaggio affascinante per scoprire luoghi che…
maggiori informazioniAnno scolastico 2017-2018: La Palude di Colfiorito e Rasiglia, le ‘forme dell’acqua’ con la IV A della Primaria di Rivotorto
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/07/P7130052-la-palude-di-Colfiorito-una-garzaia-con-cormorani_WEB-1024x768.jpg 1024 768 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/07/P7130052-la-palude-di-Colfiorito-una-garzaia-con-cormorani_WEB-1024x768.jpgLe ‘forme dell’acqua’: un viaggio affascinante per scoprire luoghi che l’acqua definisce con la sua presenza… Abbiamo già incontrato questa classe due anni or sono, scoprendo le fonti del Clitunno,…
maggiori informazioniAnno scolastico 2017-2018: Alla scoperta del fiume Topino e delle sorgenti di Bagnara (Nocera Umbra) con gli alunni delle classi III e IV della Primaria di Via Monte Cervino di Foligno
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/07/E_web-A-Bagnara-1024x930.jpg 1024 930 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/07/E_web-A-Bagnara-1024x930.jpgQuesto anno scolastico lo abbiamo dedicato soprattutto alle ‘forme dell’acqua’, prendendo anche spunto dai suggerimenti e dalle proposte che ci giungevano dai vari insegnanti che ci hanno contattati e con…
maggiori informazioniIl Nero di Trevi. Un prodotto umbro di qualità. Il sedano nero
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/06/Il-Nero-di-Trevi-1-922x1024.jpg 922 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/06/Il-Nero-di-Trevi-1-922x1024.jpgTitolo: Il Nero di Trevi. Un prodotto umbro di qualità. Il sedano nero Autori: Giampaolo Filippucci, Alvaro Paggi, Tiziana Ravagli Progetto grafico e stampa: GraficArte Severini, Spoleto (PG) Editore: Comunità…
maggiori informazioniAppunti di biodiversità, flora e fauna lungo il fiume Topino con la Scuola Primaria di Via Monte Cervino – Foligno
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/05/P6180096-PALUDE-DI-COLFIORITO-18-GIUGNO-2017-NINFEA-BIANCA-RIT-WEB-1779x1920-1779x1920-949x1024.jpg 949 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/05/P6180096-PALUDE-DI-COLFIORITO-18-GIUGNO-2017-NINFEA-BIANCA-RIT-WEB-1779x1920-1779x1920-949x1024.jpgIl materiale didattico qui presentato è stato preparato per le Scuole secondarie di primo grado ed è a disposizione delle classi che hanno partecipato all’attività didattica, realizzata nell’ambito dei progetti…
maggiori informazioniLe forme dell’acqua: le fonti e il fiume Clitunno e la palude di Colfiorito, scrigni di biodiversità. Per la Scuola secondaria di primo grado
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/05/P6180096-PALUDE-DI-COLFIORITO-18-GIUGNO-2017-NINFEA-BIANCA-RIT-WEB-1779x1920-1779x1920-949x1024.jpg 949 1024 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/05/P6180096-PALUDE-DI-COLFIORITO-18-GIUGNO-2017-NINFEA-BIANCA-RIT-WEB-1779x1920-1779x1920-949x1024.jpgIl materiale didattico qui presentato è stato preparato per le Scuole secondarie di primo grado ed è a disposizione delle classi che hanno partecipato all’attività didattica, realizzata nell’ambito dei progetti…
maggiori informazioniUn itinerario per conoscere la faggeta e il laghetto di Gavelli, con salita al Montino
https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/10/YDXJ0284-salire-forca-capistrello-web-1024x699.jpg 1024 699 MontagneAperte MontagneAperte https://www.montagneaperte.it/wp-content/uploads/2018/10/YDXJ0284-salire-forca-capistrello-web-1024x699.jpgItinerario: un itinerario per conoscere la faggeta e il laghetto di Gavelli (comune di Sant’Anatolia di Narco), con salita al Montino, dalla forca di Capistrello Distanza: 8 km ca. Dislivello salita:…
maggiori informazioni- 1
- 2