Glicine – Spoleto, Terraia, villa Pianciani

682 1024 Patriarchi Verdi. Itinerari in Valle Umbra
  • 3

Nome botanico della specie: Wisteria sinensis (Sims) Sweet
Circonferenza tronco: 1,3 m
Età: secolare
Stato di salute (a vista): buono
Altitudine (m s.l.m.): 390
Rilevatore/autore della scheda: Simonetta Bandini, Silvio Sorcini, Francesco Forlani

Anche se si tratta di un rampicante, questo magnifico esemplare merita un posto di rilievo per la sua età secolare.
Vegeta arrampicato alla struttura in ferro battuto di uno dei due padiglioni che ornano il piazzale antistante la villa.

Si ringraziano per la disponibilità i gestori della villa storica dei Pianciani, che ci hanno permesso la visita del giardino e il censimento dei patriarchi verdi presenti nello splendido parco che fa da corona alla villa stessa.

CURIOSITÀ BOTANICA.
Il glicine è una delle piante rampicanti più belle e amate del mondo, largamente usata a scopo ornamentale.
Giunse in Europa, precisamente in Inghilterra, dalla Cina nei primi anni dell’Ottocento grazie al capitano mercantile Robert Welbank.
Il genere prende il nome di Wisteria dallo studioso americano Caspar Wistar (1761-1818), al quale fu dedicato.
In Germania, nei primi anni della sua introduzione il glicine era chiamato blauregen, pioggia blu, nome che si avvicina a quello originario cinese di zi teng, che significa vite blu.
Il termine italiano glicine deriva dal greco glikis, dolce, proprio per il suo profumo dolce e persistente.
Tra i glicini più vecchi presenti in Europa ricordiamo quello di Londra, ai Kew Gardens. In Sierra Madre (California) vive l’esemplare più grande del mondo, mentre in Giappone, nella città di Kitakyushu, nel Kawachi Fuji Garden, e nel Parco dei Fiori Ashikaga, vivono i glicini più spettacolari: formano tunnel e ‘ombrelli’ colorati che nel periodo di massima fioritura sono meta di turisti appassionati. In Italia vegetano vari glicini certamente meritevoli di una visita: li troviamo a Castello Cabiaglio (in provincia di Varese), alla terrazza dei Templi di Vesta e della Sibilla di Tivoli, a Pescara in via Milano e, infine, in Umbria, nel giardino Morandi in via Dessio Massimo a Terni.

Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.